MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di M. ai principi tedeschi per metterli in guardia contro Enrico IV (Ugo di Flavigny, p. 463), alla quale forse è da in Studi medievali, s. 3, XLII (2001), pp. 509-528; M.P. Paoli, La donna e il melograno. Biografie di M. di C. (secoli XVI-XVII ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] 1806, Camillo Magiotti le attribuiva una pensione di 52 paoli al mese e una controdote di 3000 scudi, riconoscendo che di Ugo Foscolo nelle sue lettere. Ricerche e studi, I, Bologna 1892, pp. 370-405; A. Linaker, La vita e i tempi di Enrico Mayer ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] , avrebbe inviato al generale Ugo, priore della Grande Chartreuse, fu inviato il frate domenicano Enrico, suo cappellano e futuro da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum, a cura di E. Paoli, Firenze 2001, pp. XXVIII-XXX, 128, 213, 307; F ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Trenta, con partner Enrico Viarisio, Antonio Gandusio si diverte (1940), da una pièce teatrale di Ugo Falena, per la regia di Giacomo Gentilomo. Fu queste il suo nome fu confuso con quello di Paola Borboni e senza rettifica alcuna. Verso la fine degli ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] esemplare la copia che un notaio Enrico aveva tratto dall’originale. L’ e in maggio una sentenza del giudice Ugo Rosso contro un colono che voleva Marburg 1875, pp. II-XV, 1-34; C. Paoli, recensione a Hartwig in Archivio storico italiano, s. 4, ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Pagnani in due opere di Pirandello, Tutto per bene e Enrico IV, entrambe nel 1953, per apparire poi da protagonista bianco di N. Malasomma; 1948: I cavalieri dalle maschere nere / I Beati Paoli di P. Mercanti; Che tempi! e Una lettera all’alba di G. ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] e, soprattutto, i fondatori del movimento della pittura nucleare, Enrico Baj e Sergio Dangelo. In quegli anni maturò in lui Sanesi fondò la collana La Piccola Fenice presso l’editore parmense Ugo Guanda, con il quale aveva ormai stretto un profondo e ...
Leggi Tutto