Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la vittoria per distacco, arrivando solo con 2′04″ su Ugo Agostoni. Alavoine è originario di Roubaix, un luogo storico per Paolo Belli, che canta Ladri di biciclette (1989). Francesco Baccini celebra Eddy Merckx in Sotto questo sole (1997). Enrico ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del sec. 10° dallo stesso marchese Ugo di Tuscia, l'altra in direzione del i cantieri di S. Vito con quelli di S. Paolo a Ripa d'Arno, sull'altra sponda del fiume, immune da influssi lucchesi, e le opere di Enrico di Tedice, come la croce di S. Martino ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] cui si suonavano dischi di Josephine Baker, Enrico Caruso e dei cabarettisti del momento. Crebbe cameristica e jazz canzoni di Gino Paoli, Luigi Tenco, Fiorenzo Carpi, le partiture di Drakon (1969, coreografie di Ugo Dell’Ara) e di Contagio (1971, ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Paoli e Alberto Del Vecchio.
La prima fase della produzione storiografica di Salvemini, ben ricostruita da Enrico Artifoni e con la quale ebbe cinque figli (Filippo, Leonida, Corrado, Ugo ed Elena).
All’inizio del secolo, Salvemini non era più solo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contraccolpo delle guerre fra Cangrande I e Padova e Treviso. Enrico II conte di Gorizia capitano del Friuli (e sposato ad a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, p. 181 (pp. 181-244).
5. Dopo le ricerche di Paolo Saivibin (si cf. in ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Francesco Saccardo, e alle élites terriere come Enrico M. Passi, dirigente di A.C ") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Bertoli, La fede cristiana, pp. 24-27; Ugo Facco De Lagarda, Il morto che cammina. La ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] satirico I viaggi di Enrico Wanton (65). Dopo , b. 463, nr. 8.
114. Ibid., nr. 13.
115. Paolo Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5 : biblioteche, accademie e libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996, pp. 69-98 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dalla metà degli anni Sessanta al 1885), Paolo Ferrari (storia moderna a Milano fino al ), sul Cinquecento, affidato al giovane filologo veneto Ugo Angelo Canello, il primo libero docente di filologia a Giuseppe Silvestri (Enrico Bindi, Atto Vannucci ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a Giorgio Cracco, Ugo Perone, Francesco Traniello, in 18 anni.
43 Cfr. l’introduzione di Enrico Piceni, che ne fu traduttore di rango, in 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella Firenze ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Pietro depone la tiara per offrirla ai poveri. Paolo VI ha un senso alto, religioso dei simboli 1972, con l’arrivo di Enrico Bartoletti alla Segreteria della Cei, il convegno diocesano promosso dal cardinale Ugo Poletti e animato da un testimone della ...
Leggi Tutto