LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Italia, passando per Besançon, in compagnia dell'amico arcivescovo Ugodi Salins. In questa città sembra aver incontrato Ildebrando, a Wiberto di Toul. Il culto di L. IX, sviluppatosi soprattutto a Benevento, fu riconosciuto da Vittore III nel ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] ricevuto ricchi doni (tra i quali quaranta cavalcature) dagli abati Ponzio di Cluny e Ugodi Saint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi VI a un incontro a Vézelay. Per il 1 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] ; numerosi sono invece i tratti echeggianti il De vita christiana dello Pseudo Agostino, scritti vari diUgo e Riccardo diSanVittore, il De claustro animae diUgo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] XIV, ff. 1r-12r, e 18.215, del sec. XV, ff. 161r-igiv, copia fedele del primo) di un Compendium philosophiae attribuito a Ugo da SanVittore. Ma l'Ostler non pensò a confrontarli coi tre mss. della Philosophia Boetii segnalati dal Narducci. Più tardi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugodi S. Vittore, Alessandro di Ales, s. ss.) su Bartolomeo da San Concordio, con la relativa bibliogr., si vedano le prefazioni ai due tomi dell'edizione di Quaracchi, ove nel IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] Venezia), al G. sono attribuite con certezza alcune opere volgari: L'esposizione volgare della Regola di s. Agostino secondo Ugo da SanVittore; un'altra volgarizzazione compendiaria della Regola con le Costituzioni, destinata alle monache convertite ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] al pensiero dello pseudo-Dionigi), dedicata a Ugodi St. Cher; una serie di Sermones (de beata Virgine; in festis linea dei pensiero teologico di B. è essenzialmente collegata con l'opera di Riccardo diSanVittore e con quella di s. Bonaventura; l ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] la "vittoria" di Urbano II (e la prima vittoria alla trattato polemico indirizzato contro il cardinale Ugo Candido, un suo antico bersaglio (cfr per l'epitaffio diSan Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, IV, ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 2003, pp. 117-125; D’Angelo, San Pier Damiani, Liber Gomorrhianus, passim).
Con la morte di Enrico III (5 ott. 1056) e, l’anno dopo, diVittore II, (28 luglio 1057), nonché la prospettiva di una lunga minorità di Enrico IV, affidato inizialmente all ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Ugo, in cui è forse da vedere il conte di Milano. Costui, simpatizzante di concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II di beni posti a Casbeno; nel marzo del 1036 elargì alla chiesa plebana di S. Vittore Superiore di ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.