DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] di conti di Frosini e di Strido. Solo i discendenti diUgo (I) e quelli di Gherardo (III) mantennero la nozione didi Spoleto e marchese di Toscana, nel borgo diSan Genesio (presso l'attuale San soglio pontificio di Alessandro III e diVittore IV, ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] camminare tra la nostra gente [...] Forse il gran bagno di sangue da cui esce ora l’umanità ci avrà purificato 1943, incarcerato per breve tempo a SanVittore. Egli non cessò, durante il fascismo e tecnocratiche rappresentate da Ugo La Malfa, lo ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] l’arredamento del Casinò diSan Pellegrino Terme, uno dei pochi esempi italiani di un precoce stile déco bar Camparino, nella galleria Vittorio Emanuele II a Milano. . Q. e Mario Quarti; Fondo Ugo Ojetti, Q. E., lettera di C. Mentasti a U. Ojetti, ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ed alla sua consorte Rotlinda, figlia di re Ugo, di terre nel comitato di Tortona; il 13 aprile seguente A. Manuel diSan Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] di S. Vittoredi Meda e gli uomini didi Milano Uberto Visconti, una tregua tra Ugo, vescovo di Acqui e di Alessandria da una parte, e il podestà di Acqui e i consoli di Bellini, L'abbazia e la chiesa diSan Donato di Sesto Calende, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] Nonantola.
Poco si sa del resto della vita di Attone. Prese parte come cardinale diSan Marco al sinodo romano del 1081; forse è , l'arcivescovo Ugo da Lione, scrivendo alla contessa Matilde, rimprovera tra l'altro al nuovo pontefice, Vittore III, d ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] di Ivan Meštrović: cfr. Giolli, 1914; Giusti, in Anima mundi, 2007), e con il critico e pittore Vittore Grubicy de Dragon, figura determinante nella Milano dei primi due decenni: nel suo studio incontrò Arturo Toscanini, Gaetano Previati e Ugo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Le prime testimonianze di questo nuovo stile sono la pala della cappella Dralli (1620), già in S. Vittore a Varese, quadro ad oglio per la Cappella di S. Ugo". Questa pala della Madonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo o s. Bruno) non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Alessandro III, con l'opposizione di un papa di nomina imperiale nella persona di Ottaviano de' Monticelli, eletto con il nome diVittore IV, rese inevitabile l'alleanza di ind.; G.M. Cantarella, Falcando, Ugo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] di Max Klinger e diVittore Grubicy – una tela di Vincenzo Cabianca e qualche ritratto di conoscenze importanti si ricordano Ugo Ojetti, Adolfo De di R. Mammuccari - V. Vitalini Sacconi, San Lorenzo in Campo 1988; La poesia del vero. Pittura di ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.