MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] nella causa tra il vescovo Ugodi Tortona e il suo capitolo, che lo accusava di aver contravvenuto a un … S. Sepolcro, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1993, pp. 51-53; Le pergamene milanesi … S. Vittore al Corpo, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1994 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Ugodi Uguccione, eletto vescovo di Piacenza nel 1155.
Ugodi far decretare la legittimità del pontefice Vittore IV e la conseguente illegittimità di p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSan Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] dà adito a troppe congetture dicendo semplicemente che, alla morte diVittore, E. fu eletto nell'episcopato.
Fu consacrato il 13 apr. II 30 da Gualtiero arcivescovo di Ravenna, a San Giovanni in Persiceto, in territorio diocesano bolognese, poiché i ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel 1183 fu eletto vescovo di Acqui; governò quella chiesa per diSan Giulio. A seguito di una mediazione di Onorio III, che aveva sollecitato l’intervento pacificatore dell’arcivescovo di Milano e del vescovo di ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , Ovidio, Plauto, Tertulliano, Sidonio. Fra i filosofi medievali, su tutti Giovanni di Salisbury, ma anche Pierre de Blois, Ugo e Riccardo di S. Vittore, Alano di Lille, Egidio Colonna e il suo trattato De regimine principum, nonché, ovviamente ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] Vittorio Imbriani, Giovanni Camerana, Arrigo Boito, Iginio UgoSan Bernardo, 1874; Gigi nella serra, 1873-74), al barboncino (1878-79) e alla scimmietta (ne esiste un divertente schizzo ad acquerello e matita), al paesaggio di Collegiata di S. Vittore ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] di Federico Barbarossa, la nomina dell'antipapa Vittoredi proprietà vescovile, posto nei pressi dei beni della chiesa diSan Gimignano, viene obbligato da G. al notaio Cristofano di vescovo, Ugo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitoli ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo diUgo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] re di Francia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro 11 aprile, convocò poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina diSan Miniato) una dieta. Pisa vi fu ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio diSan Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] di gestazione lungo diversi anni, in cui si alternarono le firme «Scarpaccio», in omaggio al noto concittadino VittorediSan Pietro con la promessa didi Stefano Cairola, nell’omonima città, per la quale curò il catalogo insieme al critico Ugo ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] di cui fu anche moderatore, insieme ai poeti Giuseppe Giulio Ceroni, Ippolito Pindemonte, UgoSanVittore (Varese), Archivio parrocchiale, Registri nascite e battesimi, n. 6, progress. 127; Archivio di Stato di Varese, Catasto teresiano, comunità di ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.