GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] Venezia), al G. sono attribuite con certezza alcune opere volgari: L'esposizione volgare della Regola di s. Agostino secondo Ugo da SanVittore; un'altra volgarizzazione compendiaria della Regola con le Costituzioni, destinata alle monache convertite ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] del II o I secolo a.C. in cui si narra di come sarebbe nata la versione greca eseguita dai Settanta della Bibbia di Siviglia, Ugo da SanVittore, Dante e Petrarca per cui mostra profonda venerazione.
La sua libertà di pensiero, basata sull'uso di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] al pensiero dello pseudo-Dionigi), dedicata a Ugodi St. Cher; una serie di Sermones (de beata Virgine; in festis linea dei pensiero teologico di B. è essenzialmente collegata con l'opera di Riccardo diSanVittore e con quella di s. Bonaventura; l ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] la "vittoria" di Urbano II (e la prima vittoria alla trattato polemico indirizzato contro il cardinale Ugo Candido, un suo antico bersaglio (cfr per l'epitaffio diSan Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, IV, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] il nome diVittore III.
Dei tre indicati dal pontefice sul letto di morte (Ugodi Die, arcivescovo di Lione, legato istantanee dal Medioevo, in Romanica. Arte e liturgia nelle terre diSan Geminiano e M. di C., Modena 2006, pp. 1-20; T. Struve, ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 2003, pp. 117-125; D’Angelo, San Pier Damiani, Liber Gomorrhianus, passim).
Con la morte di Enrico III (5 ott. 1056) e, l’anno dopo, diVittore II, (28 luglio 1057), nonché la prospettiva di una lunga minorità di Enrico IV, affidato inizialmente all ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] opera di bottega, si trova nella prepositurale di S. Vittore a Madonna con Bambino e i ss. Ugo, Ambrogio, Giovanni Battista e Bruno, pp. 59-63; G.B. Sannazzaro, Nuovi documenti per San Maurizio al Monastero Maggiore, in Civiltà Ambrosiana, VI (1989), ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Ugo, in cui è forse da vedere il conte di Milano. Costui, simpatizzante di concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II di beni posti a Casbeno; nel marzo del 1036 elargì alla chiesa plebana di S. Vittore Superiore di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] concilio di Pavia (5-11 febbr. 1160), che confermava l'elezione diVittore IV, Giovanni di Anagni, legato di Alessandro 1172 alla chiesa di S. Giovanni di Ruspaglia nel Canavese, trascritta nella cronaca inedita di Benvenuto diSan Giorgio. Il Raggi ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Patrasso, assediata da Maria di Borbone e dal figlio Ugodi Lusignano, pretendenti al principato di ma, dopo la morte diVittore Pisani, divenne capitano cfr. infra); Procuratori diSan Marco, Misti, b. 129, f. 4; Procuratori diSan Marco de Citra, ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.