PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] opera di bottega, si trova nella prepositurale di S. Vittore a Madonna con Bambino e i ss. Ugo, Ambrogio, Giovanni Battista e Bruno, pp. 59-63; G.B. Sannazzaro, Nuovi documenti per San Maurizio al Monastero Maggiore, in Civiltà Ambrosiana, VI (1989), ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] Lubin riporta la significazione fondamentale del Veglio piuttosto alle dottrine diUgo e Riccardo da SanVittore; il Pascoli addita le varie rielaborazioni mistiche medievali di Bernardo di Chiaravalle (In Nativ. Domini Sermo I) sul valore teologico ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Ugo, in cui è forse da vedere il conte di Milano. Costui, simpatizzante di concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II di beni posti a Casbeno; nel marzo del 1036 elargì alla chiesa plebana di S. Vittore Superiore di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di difendere gli interessi economici di Cluny contro Landerico vescovo di Mâcon, in quanto Gregorio VII aveva ingiunto a Ugodi , il 9 maggio 1087, intronizzarono Desiderio, ormai papa Vittore III. Quest'ultimo spirò dopo pochi mesi, a Montecassino ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] concilio di Pavia (5-11 febbr. 1160), che confermava l'elezione diVittore IV, Giovanni di Anagni, legato di Alessandro 1172 alla chiesa di S. Giovanni di Ruspaglia nel Canavese, trascritta nella cronaca inedita di Benvenuto diSan Giorgio. Il Raggi ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] e avente una neoplatonica suggestività ascensionale, che artisticamente risponde alla mistica diUgo e Riccardo da SanVittore e poi del maestro Eckhart di Hochheim, l'ideale estetico soggiacente alla definizione tomista dell'architettura identifica ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Patrasso, assediata da Maria di Borbone e dal figlio Ugodi Lusignano, pretendenti al principato di ma, dopo la morte diVittore Pisani, divenne capitano cfr. infra); Procuratori diSan Marco, Misti, b. 129, f. 4; Procuratori diSan Marco de Citra, ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] nella causa tra il vescovo Ugodi Tortona e il suo capitolo, che lo accusava di aver contravvenuto a un … S. Sepolcro, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1993, pp. 51-53; Le pergamene milanesi … S. Vittore al Corpo, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1994 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Ugodi Uguccione, eletto vescovo di Piacenza nel 1155.
Ugodi far decretare la legittimità del pontefice Vittore IV e la conseguente illegittimità di p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSan Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] dà adito a troppe congetture dicendo semplicemente che, alla morte diVittore, E. fu eletto nell'episcopato.
Fu consacrato il 13 apr. II 30 da Gualtiero arcivescovo di Ravenna, a San Giovanni in Persiceto, in territorio diocesano bolognese, poiché i ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.