Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Vittore Carpaccio, La bottega del cambia-valute, particolare della Vocazione disan Matteo, 1502, Scuola diSan . Ennio Concina, La casa dell'Arsenale, in Storia di Venezia, Il mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147-210.
114. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] fuori Venezia è un tripudio di luce («Il bacino diSan Marco, azzurro. Il cielo citeremo Francesco Maria Pasinetti, Ugo Facco De Lagarda, Aldo della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] a tal punto l'amicizia con Ugodi Toscana e con Ottone I di Germania da sposare Waldrada (che del
77. Jean Leclercq, San Gerardo di Csanad e il monachesimo, in AA.VV., Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura diVittore Branca, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Arturo Martini, Tullio Garbari, Umberto Moggioli, Ugo Valeri; quindi Vittorio Zecchin, Ubaldo Oppi, Mario Cavaglieri, Guido segnò l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblica diSan Marco e gli eventi vittoriosi della grande guerra»(52 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] sul pronao della Basilica diSan Marco, avendo colto altresì che la reintegrazione di un patrimonio culturale fosse 19882; Id., Il volto di Venezia nell’Ottocento, in Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, III, Dall’età barocca ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] lettere sulla Mirra e una Vita diVittoria Colonna che, finora additata come Carrer a un’importante edizione di Prose e poesie inedite diUgo Foscolo(81), volta a sottolinearne novelle Il pegno e poi I colombi diSan Marco(92). Al loro confronto assai ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di Aldo Moro, officiati il 13 maggio 1978 dal cardinale vicario di Roma, Ugo Poletti, nella basilica di S. Giovanni in Laterano alla presenza didi quei funerali la vittoria , «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di ricongiungersi finalmente alla patria adorata, ma pure ai figli di «quelle terre che furono diSan professore Ugo Morin, presidente del C.L.N.R.V. (Comitato di Liberazione Giorgio Cini (certamente la presenza diVittore Branca ai vertici dei due ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ideologico e nell’utopia di una ricristianizzazione della gioventù13. In questa linea si colloca la stampa diSan Tommaso. L’angelo della abbia in catalogo libri di successo – come le Ipotesi su Gesù (1976) diVittorio Messori, giornalista proveniente ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Basilica diSan Marco»(51). L’eliminazione di ogni Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, III, Dall’età barocca di Venezia, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1996, pp. 881-911; Ugo ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.