La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] veneziane, Carlo Levi-Domenico Sella-Ugo Tucci, Un problème d'histoire: in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura diVittore Branca, II, Torino 1986, pp. 634-636
222. Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 223 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] gli stenti in campo di concentramento, come il sottufficiale fucino Ugo Bellotto, pur di non lavorare per il Voce diSan Marco", dichiara di annettere alle vittorie elettorali un'importanza relativa, riservando all'opera di apostolato quotidiano ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di una donazione di Pipino all'abbazia veronese diSan Zeno di beni e diritti in Torcello, cf. Codice diplomatico veronese, a cura diVittorio " di Guido di Spoleto (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e diUgodi Provenza ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] . Isola diSan Giorgio, 4 settembre-14 novembre 1971, s.n.t. [ma Venezia 1971]; L'armeria del castello di Monselice. Catalogo, a cura di John Howard, Vicenza 1980; Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini, a cura di Federico ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dono alla Scuola diSan Rocco, di cui era confratello: in Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, II, Firenze 1979, pp. 79- 25 giugno 1535 (documento gentilmente segnalato da Ugo Tucci).
197. M. Sanuto, I diarii, XXVII, col. 618 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il signor Tona che abita al ponte dei Ferali, cioè il più prossimo di tutti alla Basilica diSan Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè diSan Fantino e al teatro della Fenice, ne per andare a cantare ai Carmini ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] spada, simbolo di giustizia e divittoria. A Salvore i Veneziani, benché inferiori di numero, avevano nella Repubblica di Venezia. Studio storico. Con premessa di Giulio Zorzanello e diUgo Stefanutti, Bologna 1969, pp. 266-267.
19. M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'antichi'. Per Ugodi Trimberg (1230-1313 non più vista come fine a se stessa, diventa trofeo divittoria, come era stato per i Romani, e come fu Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] nel luglio 1167, riportò una vittoria decisiva contro il re Stefano III, e arrivò con questa fino alla riva diSan Marco. Qui si formò un nuovo amatrix"); De pace Veneta relatio, a cura diUgo Balzani, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] emergere - sia a livello di istituzioni sovrane centrali, che di poteri diffusi nel Dominio - l'istanza di una funzione di autorità, capace di interpretare le diverse esigenze, di mediare tra di esse, disanare le conflittualità più diffuse, senza ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.