Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] diSan Marco, gestisce anche una stamperia assieme al fratello Silvano (Ugo Tucci . D. Rogers, Johann Hamman, p. 349.
263. Secondo la felice espressione diVittore Branca, L'umanesimo veneziano e l'arte del libro, "Revue des Études Italiennes", ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] una splendida vittoria sull'esercito di Enrico II. Il duca di Guisa era stato costretto a rientrare in Francia (158).
Carlo V era lontano dal campo di battaglia. Dal febbraio di quell'anno egli era in Spagna, presso il convento diSan Jeronimo de ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Matteo, e in particolare il versetto "Venite post me, et faciam vos fieri piscatores hominum", san Gerolamo metteva espressamente l'accento sull'origine dei primi apostoli.
143. Cf. Ennio Concina - Ugo , a cura diVittore Branca, Venezia- ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] per le case di Castelforte a San Rocco, che vide competere i progetti di Antonio Bognolo, di maestro Vielmo, di Venturin de Etore e dello Scarpagnino e la vittoriadi quest'ultimo. E la chiamata di Jacopo Sansovino da parte di Leonardo Moro per ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] una prima vittoria sullo 139 (pp. 139-140).
139. A.S.V., Procuratori diSan Marco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, filza , Senato Misti, reg. 48, cc. 129v-130. Ugo Tucci, Un problema di metrologia navale: la botte veneziana, "Studi Veneziani", 9, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa diSan Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino Ugo Tucci, Venezia nel Cinquecento: una città industriale?, in Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura diVittore ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in misura determinante ad assicurargli una vittoria finale, che fu raggiunta nel marzo , una piccola estate diSan Martino delle riforme economiche in particolare su Carli Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] una guerra facile, e neppure vittoriosa, per la Repubblica diSan Marco: fu l'ennesimo assurdo subqi Ali Bey (M.P. Pedani, In nome del Gran Signore, p. 117).
120. Ugo Tucci, Le monete in Italia, in AA.VV., Storia d'Italia, 5/I, I documenti, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] monastero diSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia relativi al Quattrocento, cf. Ugo Tucci, Commercio e consumo del basati i cenni che seguono.
160. Vittorio Lazzarini, Possessi e feudi veneziani nel Ferrarese ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , a cura diVittore Branca, III, diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe didi ricerca e problemi aperti, in I grandi problemi della storiografia civile e religiosa, a cura di Giacomo Martina-Ugo ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.