BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] al pensiero dello pseudo-Dionigi), dedicata a Ugodi St. Cher; una serie di Sermones (de beata Virgine; in festis linea dei pensiero teologico di B. è essenzialmente collegata con l'opera di Riccardo diSanVittore e con quella di s. Bonaventura; l ...
Leggi Tutto
fiumana
Bruno Basile
Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] / quasi rubin che oro circunscrive, in cui la parola indica il grande fiume di luce paradisiaco da cui sgorgano le anime dei beati, ispirato forse dai Ps. quia eam violentia ventorum exagitat "; in Ugo da SanVittore (De Arca Noeh morali [Patrol. Lat ...
Leggi Tutto
anagogico
Francesco Tateo
. Il termine a. (cfr. il latino anagogicus, adattamento del greco ἀναγωγιχός) indica ciò che " conduce su ", " solleva ", e applicato all'ermeneutica biblica, della quale è [...] " ea quae sunt in aeterna gloria " (Sum. theol. I 1 10; ma cfr. anche Ugo da SanVittore De Script. et scriptor. sacris III; Erudit. didascal. V 2; Alessandro di Hales Summa 11; s. Bonaventura Breviloquium prol. 4; Collat. in Hexaemeron II 11-18; III ...
Leggi Tutto
ascesi
Giorgio Petrocchi
Sembra esser assente, nella Commedia, un esplicito impegno ad applicare al pellegrino D. tutte quelle forme di a. interiore (come l'orazione mentale, la meditazione sistematica [...] ascetica del Medioevo e particolarmente del Duecento : letteratura sia più propriamente di teologia morale e di mistica (vedi ad es. BONAVENTURA da BAGNOREGIO; UGO da SANVITTORE, e particolarmente la voce TEOLOGIA e quella FRANCESCANESIMO), sia ...
Leggi Tutto
polso
Antonio Lanci
Sostantivo raro, esclusivo della Vita Nuova e dell'Inferno; è usato solo al plurale, e nell'Inferno sempre in rima.
In If I 90 ella [la lupa] mi fa tremar le vene e i polsi, il termine, [...] (" che tutte sono però vene, dove sta 'l sangue, ma non tutte pulsatili "). Del resto, possediamo una definizione diUgo da SanVittore (De Anima II 12), citata dal Torraca: " le vene dei polsi si chiamano arterie ". Il Mazzoni segnala la presenza ...
Leggi Tutto
interno
Vincenzo Valente
L'aggettivo ricorre solo nel Paradiso, usato in senso proprio o figurato. Nel primo caso (XXIII 115 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo... avea sopra di noi l'interna [...] paiono ugualmente plausibili al Muscetta, che cita un luogo del commento al De coelesti Hierarchia di Dionisio, lasciatoci da Ugo da SanVittore: " interna namque et aeterna bona rationales animi per solam charitatem percipiunt ".
In altri due luoghi ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] lingua letteraria e nei metri classici, esperti di musica e di ritmi, come Abelardo, Ilario, Adamo di S. Vittore, Gualtiero di Map, Gualtiero di Châtillon, Ildeberto di Lavardin, e, d'ordine più giullaresco, Ugo primate d'Orléans, l'Archipoeta, ecc ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] m.), il Tamaro (1966 m.), il San Salvatore (915 m.), il San Giorgio (1100 m.) e il Generoso con lo stanziamento di colonie saracene al tempo delle lotte fra Ugodi Provenza e Berengario violentemente nel sangue. Le vittorie del Bonaparte in Italia e ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] , a Gorze presso Metz, a San Benigno di Digione per merito diSan Guglielmo di Volpiano, a Einsiedeln per opera diSan Volfango, a Camaldoli per lo zelo diSan Romualdo, a Vallombrosa per impulso diSan Giovanni Gualberto. Certo, questa molteplice ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio minore e Ottone, i quali; non essendovi diritto di primogenitura, Manuel diSan Giovanni, Dei marchesi del V. e degli antichi monasteri de' Ss. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.