BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] XIV, ff. 1r-12r, e 18.215, del sec. XV, ff. 161r-igiv, copia fedele del primo) di un Compendium philosophiae attribuito a Ugo da SanVittore. Ma l'Ostler non pensò a confrontarli coi tre mss. della Philosophia Boetii segnalati dal Narducci. Più tardi ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] avrebbe ricordato nel 1908 l’ingegnere Ugo Monneret, era stata in grado di aggiudicarsi «pressoché tutti gli impianti più , nei locali del vecchio convento degli olivetani diSanVittore, venne inaugurato alla presenza del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] Ugo Sesini; confermato, rimase sino al 1942 come bibliotecario aggiunto di Francesco Vatielli. Frutto del lavoro di quegli . Le lettere spedite dal Quinto raggio del carcere diSanVittore (oggi nell’Istituto storico della Resistenza bresciana, Fondo ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] romagnolo. In denominazioni personali formate con un complemento di origine: Guiglielmo... di Sant'Amore (Fiore XCII 12) o di Santo Amor (CXIX 6); lacopo... da Santo Andrea (If XIII 133); Ugo da SanVittore (Pd XII 133); quelli da Santo Nazzaro (Cv ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] cui era articolata la retorica stessa; le fonti dichiarate di M. spaziano dai classici – Aristotele, Platone e Cicerone – sino a Ugo da SanVittore e Averroè e gli permettono di accennare alle principali regole della mnemotecnica e della topica. Il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugodi S. Vittore, Alessandro di Ales, s. ss.) su Bartolomeo da San Concordio, con la relativa bibliogr., si vedano le prefazioni ai due tomi dell'edizione di Quaracchi, ove nel IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] Venezia), al G. sono attribuite con certezza alcune opere volgari: L'esposizione volgare della Regola di s. Agostino secondo Ugo da SanVittore; un'altra volgarizzazione compendiaria della Regola con le Costituzioni, destinata alle monache convertite ...
Leggi Tutto
Quadrivio (Quadruvio)
Michele Rak
L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII.
Dopo [...] utilizzarne i dati, tra gli altri, per una composizione unitaria.
Altre divisioni delle scienze in Isidoro, Ugo da SanVittore, Michele Scoto, Alfarabi sono riportate da Vincenzo di Beauvais Specul. doctrin. I 14 ss. Per il significato della nozione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] del II o I secolo a.C. in cui si narra di come sarebbe nata la versione greca eseguita dai Settanta della Bibbia di Siviglia, Ugo da SanVittore, Dante e Petrarca per cui mostra profonda venerazione.
La sua libertà di pensiero, basata sull'uso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] . E un altro centro monastico, l’abbazia parigina diSanVittore, diviene nel XII secolo un importantissimo luogo di elaborazione culturale, con lo sviluppo della teologia mistica diUgo e Riccardo diSanVittore.
Ma non solo la grande letteratura ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.