e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] 4), E però che (VII 4), E avvegna che (III I 4, VII 6), E se (riflesso dell'uso di Et si, sostituto medievale del classico Quod sì, ad es. in Ugo da SanVittore Explanatio in canticum beatae Mariae, in Patr. Lat. 175, 430: I I 16, III V 15, XV 18), E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Genesi, un cubitus che corrisponde alla sommità dell'Arca di Noé, tradizionalmente simbolo della Chiesa. Ugo da SanVittore e Pietro Comestor avevano identificato il cubitus della sommità dell’Arca di Noé con Cristo. Egidio Romano e Bonifacio VIII lo ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] M. sono riconducibili ai commenti allo Hexaemeron, nonché a Boezio, Agostino, Isidoro di Siviglia, Beda, Alcherio di Clairvaux, Ugodi S. Vittore, Abelardo e Guglielmo di Conches; mentre scarsi sono i riferimenti ad Aristotele, Avicenna e Averroè. D ...
Leggi Tutto
egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] Ugo da SanVittore è qui con elli: in questi ultimi casi elli è probabilmente da ritenersi il plurale di ‛ ello ' (v. 4.1.).
1.6. Fra le 12 attestazioni di levò le ciglia un poco in suso, con eguale incipit di XVI 112, XXII 109, XXIV 149, XXX 109, ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] indicazioni medievali sulla simbologia mistica del numero (in particolare il De Numeris misticis sacrae scripturae diUgo da SanVittore e il De Numero di Rabano Mauro), sostiene che il DXV contenga un " concetto " e non un " nome " e precisamente ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] fine si avvale frequentemente dei contributi della scuola diSanVittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di Autun.
Attento alle differenze liturgiche, il D. mette ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] dal VI libro dell'Eneide nel commento di Bernardo Silvestre a Cicerone (Fin. I XVIII 57), da Alano (Anticlaudianus I 342) a s. Bernardo (De dil. deo VII 20, Patrol. Lat. CLXXXII 986), da Ugo da SanVittore (Miscell. I tit. LVI, ibid. CLXXVII 502 ...
Leggi Tutto
qui
Ugo Vignuzzi
. Nominativo del pronome relativo latino, che ricorre alcune volte nell'opera volgare di Dante. È riferito ad Amore, nella frase attribuita allo spirito de la vita (Ecce deus fortior [...] tra i casi seguenti, XXVI 56 non son rimase acerbe né mature / le membra mie di là, ma son qui meco; XXVII 21, XXXII 100 Qui sarai tu poco tempo silvano; Pd XII 133 e 139 Ugo da SanVittore è qui con elli / ... Rabano è qui; XXII 49-50 Qui è Maccario ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] riecheggia una sola volta in Pd XXIX 13; e i ‛ dodici ' ritorni del nome di Cristo nell'alto Paradiso, in armonia con una precisa definizione diUgo da SanVittore (De Scripturis et scriptoribus sacris, Patrol. Lat. CLXXV 21-22), celebrano una sorta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] ; numerosi sono invece i tratti echeggianti il De vita christiana dello Pseudo Agostino, scritti vari diUgo e Riccardo diSanVittore, il De claustro animae diUgo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.