SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] scopo di trovare una soluzione armonica. Della sua soluzione del problema degli universali è già stato detto. Nell'etica egli agì accentuando il valore dell'intenzione interna e della coscienza. Sebbene la scuola dei Vittorini con Ugo da SanVittore ...
Leggi Tutto
ŠTÍTNÝ, Tomáš
Karel Stloukal
Precursore della riforma in Boemia, nato fra il 1331-1335 nel fortino di Štítné presso Žirovnice nella Boemia meridionale; studiò all'università di Praga, dove ascoltò con [...] Bernardo e S. Bonaventura, da Ugo e Riccardo diSanVittore, Bertoldo di Ratisbona, Davide d'Augusta, Roberto Holcot O životě a spisích Tomáše ze Štitného (Sulla vita e gli scritti di Tommaso da Štítné), ivi 1923; J. Jakubec, Dějiny literatury české ...
Leggi Tutto
GOFFREDO diSanVittore (Godefroi de Breteuil)
Guido Calogero
Uno dei più tardi rappresentanti (morto nel 1194) della scuola dei Vittorini (così detta dal convento diSanVittore a Parigi: v. ugodi [...] circa il problema degli universali, e del De microcosmo (ancora inedito in un codice della Biblioteca Nazionale di Parigi: ma su di esso dà notizie M. Grabmann, Geschichte der scholastischen Methode, II, pp. 319-21), trattato filosofico e teologico ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Romano (Iv, xxiv, 9). Inoltre, alcuni passi suggeriscono una possibile ed anzi probabile conoscenza diUgo e di Riccardo diSanVittore (le cui opere Beniamin maior e Beniamin minor possono avergli anche fornito importanti suggestioni "semantiche ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] le 20 lire dei balestrieri della Rocchetta diSanVittore (196) non arrivano ai corrispondenti 5 90.
41. Maurice Aymard, La leva marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti ‒ Ugo Tucci, Roma 1991, p. 437 (pp. 435-479), ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] cronologico del 35 (che è innovazione nell'insieme ma ottenuta applicando la sesta regola diUgo da SanVittore, " per multiplicationem ", sulla base di due n. mistici e consacrati dalla lunga tradizione sia aritmologica - il 5 - sia teologica ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] , s. Agostino, Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo da SanVittore, Sigieri di Brabante, mentre successivamente s. Bonaventura presenta i francescani Illuminato e Agostino, Ugo da SanVittore, Pietro Mangiatore, Pietro Ispano, il profeta Natan, Giovanni ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] oggi li intendiamo e come li intese in genere il pensiero medievale. Scrive infatti Ugo da SanVittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Agostino: "Praeter haec [sacros libros], alia volumina apocrypha nuncupantur. Apocrypha autem dicta quia ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] terra la città celeste (Ugodi S. Vittore, 1854, II, 2, 3-6, coll. 417-420). I sacerdoti di Cristo dovevano quindi essere considerati la speranza di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoriadi Cortenuova su ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] 112-113 qual è quel che cade, e non sa como, / per forza di demon ch'a terra il tira. Nella continua lotta tra il bene e il male giorno del Giudizio; secondo altri (cfr. in particolare Ugo da SanVittore De Sacramentis, P.L. 176, 597-589), Lucifero ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.