Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] i romani, finché, dopo la vittoria sui fidenati alleati di Veio (435), dopo un lungo di lui Marozia, che si appoggiò agli spoletini e al marchesato di Toscana. Quando Marozia sposò re Ugodi Castel Sant’Angelo e piazza San Pietro). Niccolò V volle ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] " (2), secondo quanto afferma Ugo Tucci.
Cotrugli scrisse il suo diSan Marco, di andare a pregare per la salute della sua anima nelle chiese di Santa Maria dei Miracoli e diSan Fantin. Nel suo testamento datato al 1501, Elena, vedova diVittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] vittoria finale degli angeli sulla bestia apocalittica: all’Eterno troneggiante è sovrapposto l’Agnello fiancheggiato dal combattimento disan per l’abbazia di Cluny al culmine del suo splendore durante il governo disan’Ugo. La produzione dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] , nei primi decenni del XII secolo, il Novarese (cattedrale di Novara, Ognissanti di Novara, abbazia di Sannazaro Sesia). Altrove infine (Santo Stefano, SanVittore al Corpo e Sant’Eustorgio di Milano, San Pietro in Ciel d’Oro, Santo Stefano e Santa ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e al primo vescovo Vittore la fondazione della chiesa di S. Vittore, per lo più di calzature), tintori (individuati da un tintore Ugo tardogotica a Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, 1991, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] , Gervaso di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di Stefano Langton parte del mese di dicembre nell'abbazia di S. Vittore, cui confermò - stando alla testimonianza di Jean de Thoulouse ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] dal Tempio delle Muse, utilizzato da Ugo da Carpi per una xilografia ( del S. Vittore del Sodoma nella sala del Mappamondo. Al 1529 si data una macchina di sua concezione diSan Prospero, i fortini presso le porte Camollia, San Marco, Laterina, San ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] lingua delle). Ireneo Affò diede spazio alla poesia volgare di ➔ san Francesco d’Assisi, nel quadro della caccia agli antichi italiana). Le opinioni di Perticari divennero patrimonio condiviso: ne ritroviamo l’eco in ➔ Ugo Foscolo (autore delle ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] papa due vescovi eletti, Ugodi Die e A. di Lucca: "aetate pares diSan Pietro di Camaiore.
Dal punto di vista economico, A. continuò l'opera di restaurazione e di dal papa Vittore III. Nel 1392 il sarcofago fu scoperto dal vescovo di Mantova Antonio ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , delle chiese di maggiore importanza (duomo di Bolzano, duomo di Bressanone/Brixen, chiesa dell'abbazia di Novacella/Neustift, chiesa di Nostra Signora di Montemaria a Burgusio/Burgeis). La collegiata diSan Candido, di fondazione baiuvara, venne ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.