GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e alla bocca d'ingresso al Bacino Vittorio Emanuele III; la due boe sono situate e Rosso, delle chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, diSan Luca, di S. Croce e dei laudesi. Nel 1178 l'arcivescovo Ugo della Volta emana severe disposizioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Ugo Bassi; e qui si raccolgono le maggiori piazze monumentali: Piazza Vittorio Emanuele, Piazza del Nettuno, Piazza Galvani, Piazza di S. Stefano, Piazza di Porta Ravegnana.
A questo giro didi S. Domenico; secondo il Vasari la porta diSan Michele ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , che volgarizza il Modus bene vivendi di S. Bernardo e il De arrha animae diUgo da S. Vittore, a Pere Busquets che traduce lo del mon (1739), Jaume Aixala scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito Laplasa y Casa il Compendi ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] sec. IX). Ugo da S. Vittore (sec. XI) dice che il pastore deve segnare con l'anello le pecorelle, di cui renderà conto po' di limatura delle catene diSan Pietro ed altre reliquie preziosissime. Nell'alto Medioevo si hanno pure anelli di penitenza ( ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Ugo marchese di Toscana (menzionato 989-995). Nel corso del sec. XI il ducato viene conferito più volte dagl'imperatori ai loro grandi vassalli tedeschi. Troviamo duca di Spoleto perfino un papa, il tedesco Vittore La basilica diSan Salvatore presso ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] Un manoscritto Liber de vera philosophia contro Ugo da S. Vittore e Pier Lombardo è stato, senza E. Buonaiuti, La modernità di G. da F., in Ricerche religiose, VI (1930); id., G. da F., San Bonaventura e San Tommaso, in Ricerche religiose, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Italia, passando per Besançon, in compagnia dell'amico arcivescovo Ugodi Salins. In questa città sembra aver incontrato Ildebrando, a Wiberto di Toul. Il culto di L. IX, sviluppatosi soprattutto a Benevento, fu riconosciuto da Vittore III nel ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] regala la vittoria per distacco, arrivando solo con 2′04″ su Ugo Agostoni. Alavoine è originario di Roubaix, un a Milano. Da ragazzo porta i panni lavati a SanVittore. Trucca il certificato di nascita per vincere il primo titolo italiano. Ama le ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Ugo Tucci, Venezia nel Cinquecento: una città industriale?, in Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura diVittore , p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere diSan Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 687-760.
4. Cf. per es. gli ulteriori limiti inseriti nella promissione ducale alla morte di Andrea Dandolo: Vittorio . Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market: A ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.