Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] plurimi, da quello numerologico (il 35 delle vocali e consonanti, ottenuto sulla scorta della regola sesta diUgo da SanVittore per multiplicationem, e cioè cinque volte sette, che è il numero della perfezione temporis et annorum del Cristo ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] . È possibile che D. abbia avuto più di una versione e forse anche alcuni dei commenti, come quelli diUgo da SanVittore, di Tommaso da Vercelli e di Roberto Grossatesta. Non per nulla certo Ugo da SanVittore è posto da D. nel cielo dei sapienti ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] aliis rebus attribuita a Ugodi S. Vittore e dalle Etymologiae isidoriane. Le fonti di A. sono essenzialmente e il 1247. Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e pubblicata da A. M. Iosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] Ustica, quindi (gennaio 1927) tradotto nel carcere milanese diSanVittore. Nel “processone” contro il gruppo dirigente del Pcd posizione di B. Croce nella cultura italiana fino alla guerra mondiale. – Il Risorgimento e il partito d’azione. – Ugo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Nel 1874 pubblicò a Torino l'omelia di Origene La Maddalena e l'Arra dell'anima diUgo da SanVittore, in due volgarizzamenti inediti del XIV secolo. Del 1871 era stata, sempre a Torino, la pubblicazione della Vita ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita
Dionigi l’Areopagita
Identificato con l’Ateniese del 1° sec., che s. Paolo (Atti 17, 34) converte con il discorso all’Areopago, quindi nel 9° sec., con Dionigi di Parigi. Secondo [...] ° sec.) l’opera dello pseudo-D. esercitò un enorme influsso fin dal sec. 12° su Giovanni di Salisbury, Giovanni Sarraceno (autore di una nuova traduzione), Ugo e Tommaso diSanVittore e poi Alberto Magno e i suoi discepoli; del sec. 14° è l’influsso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] patto di unità d'azione) fu praticamente denunciato.
La vittoriadi Nenni dal 5 aprile 1951 ai trasporti); La Malfa Ugo (dal 5 aprile 1951 al commercio estero); trasporti, Ferrari-Aggradi Mario; igiene e sanità, Giardina Camillo; turismo e spettacolo, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Vittore II, Stefano IX, Niccolò II, Alessandro II e S. Pier Damiani.
Ma conviene veder più da vicino codesto secolo fiorito che va dal marchese Ugo alla morte della contessa Matilde. La Badia fiorentina, l'abbazia di , diSan Lorenzo e diSan Frediano ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di Falconara Marittima (ora aggregata ad Ancona), di Porto Recanati, di Porto Civitanova, di Porto San Giorgio, di Grottammare, di Cupra Marittima, diSan alla Rancia (5 maggio 1815). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Marche al pontefice; ma il seme ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in Austria o in Ungheria e per il mantenimento dei trattati diSan Germano e del Trianon, a cui la Cecoslovacchia aderì l la sua cultura nelle opere di S. Tommaso, di S. Agostino, di S. Bonaventura, diUgo da S. Vittore; convinto che a diffondere le ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.