SanVittore, Scuola di
Gruppo di filosofi che operarono all’interno della scuola dell’abbazia diSanVittore a Parigi, sviluppando una corrente di pensiero da alcuni storici denominata «mistica speculativa». [...] e il De gratia contemplationis, conosciuti anche rispettivamente come Benjamin minor e Benjamin maior. Le opere diUgo e di Riccardo diSanVittore, insieme a quelle di Tommaso Gallo (m. 1246), che può essere considerato l’ultimo personaggio ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] , in Austria, in Boemia. L'Inghilterra, per merito diUgo, apre le porte all'ordine benedettino con l'abbazia diSan Pancrazio a Lewis. Fautore di una vasta riforma liturgica, fece ricostruire la chiesa di Cluny. Fu canonizzato il 6 gennaio 1120. La ...
Leggi Tutto
Canonico regolare di S. Vittore presso Parigi, contemporaneo diUgo e Riccardo (sec. 12º), conseguì grande fama nella poesia musicale liturgica, sviluppando i moduli del canto sequenziale e curandone le [...] partizioni ritmiche con un reale senso d'arte; ma è dubbio se siano tutte di lui le 45 sequenze ascrittegli da un codice del 1239. Gli furono attribuite anche opere filosofiche. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in Lombardia due documenti notevoli: i mosaici di Sant'Aquilino presso San Lorenzo di Milano (fine sec. V), in cui sono ancora vivi i riflessi dell'arte classica, e i mosaici del sacello diSanVittore presso la basilica ambrosiana (fine secolo V ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] poi, più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio. di Petit-Pont e Giovanni di Salisbury, tedesco Ugodi S. Vittore, italiani Lanfranco di Pavia, Anselmo d'Aosta, Pietro Lombardo: nomi tutti di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] eccles., III (1893), p. 513 segg.; G. B. Ugo, Sulle chiese palatine, estr. dall'Arch. di diritto pubbl., 1894; P. Bianca Papa, Le chiese palatine, Catania deciso di ritirarsi, nel 1108, nell'eremo diSanVittore. È un'altra casa di chierici regolari ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Ludolfo di Sassonia, Ugodi S. Vittore, S. Gerolamo, Alfonso X di Castiglia, ecc. Queste traduzioni di Alcobaça di Coimbra, al centro della regione; indi S. Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine le cattedrali di Lisbona e di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e dal Piavon, scaricava l'intera sua massa nell'alveo diSan Donà formando il delta equiliano; il Tagliamento abbandonava il d'Autun, Durado di Mende, ecc., nonché i teologi (Tommaso d'Aquino, Ugodi S. Vittore, ecc.).
L'uso di aspergere le case ...
Leggi Tutto
Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] rey", la Exposició del Ave Maria, Pater noster y Salve Regina (inedito); e per Maria, sposa di Alfonso il Magnanimo, il De arrha animae diUgo da SanVittore. Nella storia del rinascimento classico in Catalogna il C. rappresenta il movimento iniziale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] diSanVittore; e pertanto la nomina di Anselmo a vescovo di Lucca fu piuttosto un atto di fiducia da parte di Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 281 ss.; per le fonti narrative cfr.: Ugodi Flavigny, Chronicon..., in ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.