• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Religioni [49]
Biografie [50]
Arti visive [39]
Storia [28]
Diritto [18]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [11]
Diritto civile [11]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [10]

inventio

Enciclopedia Dantesca (1970)

inventio Francesco Tateo Costituisce nella retorica classica la prima delle operazioni che competono all'oratore, ossia il concepimento della materia e la scelta degli argomenti. Dal De Inventione (conosciuto [...] essa ricalca la nozione tradizionale d'i.; viene infatti attribuita all'ingenium (cfr. Ugo di San Vittore Didasc. III 7 " ingenium invenit "; e Goffredo di Vinsauf Poetria nova 213 ss.): Sed optimae conceptiones non possunt esse visi ubi scientia ... Leggi Tutto

volontarismo

Dizionario di filosofia (2009)

volontarismo Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] o meno in tutte le correnti mistiche, ma riceve le sue tipiche formulazioni, durante la scolastica, con i vittorini (Ugo di San Vittore definisce la fede voluntaria certitudo absentium e accentua in essa l’affectus, cioè l’amore che orienta verso l ... Leggi Tutto

piaggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

piaggia Luigi Blasucci Dal latino medievale plagia, " pendio ", " terreno in pendenza "; subordinatamente " costa ", " spiaggia " (plagia maris): cfr. P. Aebischer, Précisions sur les origines lointaines [...] alcun frutto virtuoso ": cfr. Pg XI 14 e XVI 58, Ep V 3) e richiamandosi a testi di s. Agostino e di Ugo di San Vittore, ha riconosciuto nella piaggia diserta una metafora insieme universale e individuale: da un lato " il tragico presente del secolo ... Leggi Tutto

Perez, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perez, Paolo Giorgo Santangelo Patriota e letterato veronese (1822-1879), fu assai noto tra i contemporanei per i suoi studi danteschi, che coltivò insieme con la filosofia rosminiana sin da quando, [...] Padri e Dottori della Chiesa ": un problema che sollecitava il P. a studiare i rapporti di D. con la Sacra Scrittura, i padri e dottori della Chiesa, Ugo di San Vittore e soprattutto con s. Tommaso, nel cui De Malo stava chiusa la ragione prima della ... Leggi Tutto

lavare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavare Bruno Basile Nel senso proprio, in If XIV 137 là [il Lete] dove vanno l'anime a lavarsi (in forma riflessiva), e Pg I 95 fa che tu costui ricinghe / d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, [...] aqua sit propria materia baptismi "; ma il Gmelin ricorda anche il commento sull'epistola di Pietro [I 2]), vanno citati: Ugo di San Vittore Sacram. I 9 2 e II 6 2; Ps. Ugo di San Vittore Sum. sent. V 4; s. Agostino Serm. supposit. s. 134 n. 4; s ... Leggi Tutto

Ivo, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ivo, Frate Autore (frater Ivo) altrimenti ignoto di un'Epistola ad Severinum de caricate generalmente conosciuta (prima dell'identificazione del Dumeige) sotto il nome di De Gradibus caritatis, e impropriamente [...] metà del XII secolo, in essa sono sviluppati i temi dell'amore mistico sulla linea di s. Bernardo, oltre che di Agostino, Gregorio Magno e Ugo di San Vittore. In questa Epistola è contenuta l'affermazione secondo cui parla degnamente d'amore solo chi ... Leggi Tutto

animale

Enciclopedia Dantesca (1970)

animale (agg.) S'incontra due volte in prosa: in Vn II 5 lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, cioè la facoltà sensitiva [...] Ugo di San Vittore " Vis animalis est in cerebro et inde vigere facit quinque corporis sensus "); e in Cv IV XXI 9, dove D. cita letteralmente il De Causis di 83 Così fu fatta già la terra degna / di tutta l'animal perfezïone, cioè: la terra, creata ... Leggi Tutto

UGO di Porta Ravegnana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Porta Ravegnana Giulia Vendittelli Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] , l’uso del termine clericus applicato a Ugo di Porta Ravegnana potrebbe semplicemente indicare «che il , 615-618; M. Fanti, Il necrologio della Canonica di San Vittore e San Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII.-XV). Note su un testo ricuperato ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI PORTA RAVEGNANA – FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – AUTORITÀ IMPERIALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Porta Ravegnana (1)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] di Vittore IV fu dovuto alla fedeltà di Ugo, abate di Cluny, a Barbarossa. Restando fuori da queste vicende internazionali, Vittore , a cura di M. Chibnall, Oxford 1986, p. 45; Le carte di San Colombano di Bardolino (1134-1205), a cura di A. Piazza, ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO BARBAROSSA – DIOCESI DI BESANÇON – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

SAN VITTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITTORE Pio Paschini VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] in Tommaso, priore di San Vittore, il suo rappresentante, che vi lasciò la vita il 20 agosto 1133, ucciso dai nipoti dell'arcidiacono Teobaldo Notier. In stretta relazione di spirito con S. Bernardo stette anche il canonico Ugo di S. Vittore il cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
vittorini
vittorini s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali