• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Religioni [49]
Biografie [50]
Arti visive [39]
Storia [28]
Diritto [18]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [11]
Diritto civile [11]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [10]

RAMPEGOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPEGOLO, Antonio Stefan Visnjevac RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] , dal titolo De potestate remittendi peccata, che riprende in grossa parte alcune sezioni del De Sacramentis di Ugo di San Vittore, potrebbe anch’essa appartenere a Rampegolo. Infine, Zumkeller indica una Mantissa in librum figurarum moralem trovata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – CONCILIO DI COSTANZA – UGO DI SAN VITTORE – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO POSSEVINO

SUGER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUGER F. Cecchini Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] carattere generico e convenzionale del simbolismo della luce in S., sottolineando comunque il debito di quest'ultimo nei confronti dell'opera di Ugo di San Vittore, che nei Commentarii in Hierarchiam coelestem, scritti prima del 1125 e rivisti dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUIGI VII IL GIOVANE – DIONIGI L'AREOPAGITA – ITALIA MERIDIONALE – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGER (2)
Mostra Tutti

morale

Enciclopedia Dantesca (1970)

morale Guy Dominique Sixdenier ** Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] dottori come le guide migliori alla predicazione, esattamente come Dionigi l'Aeropagita e Riccardo di San Vittore lo erano nella contemplazione della realtà dell'anagogia, mentre Ugo di San Vittore eccelleva in tutti e tre i domini del senso mistico. ... Leggi Tutto

La ludicità

Dizionario di Storia (2010)

La ludicità Gherardo Ortalli In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] giuristi e teologi a impegnarsi nel riassegnarle un ruolo effettivo con dichiarazioni quasi sorprendenti, come quella di maestro Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. 12° collocava il gioco fra le attività pienamente legittime, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Natan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Natàn Gian Roberto Sarolli Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] ostendit, linguis suis introducant, quasi quodam aurium ostio, litterati ", ediz. Webb, I 250, 254-255) e di Ugo di San Vittore, nel De Claustro animae (" Salomon in regem ungitur, quando pacificus animus gratia Spiritus Sancti fecundatur... Unxerunt ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – ALESSANDRO DI HALES – GIOVANNI CRISOSTOMO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natan (1)
Mostra Tutti

dialettica

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialettica Cesare Vasoli D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette [...] . Il 22-24; Rabano Mauro De Cler. inst. III 20; Ugo di San Vittore Didasc. I 12), così scrive a proposito della corrispondenza tra il cielo di Mercurio e la dialettica: E lo cielo di Mercurio si può comparare a la Dialettica per due proprietadi: che ... Leggi Tutto

Pietro Mangiadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Mangiadore Nicolò Mineo Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] tra i sapienti del cielo del Sole, tra Ugo di San Vittore e Pietro Ispano, che fanno parte della ghirlanda (Pd XII 20) di cui è corifeo s. Bonaventura. La menzione non va oltre il puro nome: Ugo da San Vittore è qui con elli, / e Pietro Mangiadore (v ... Leggi Tutto

CANTARELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luca ** Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] si rinviene una lettera dello pseudo Cirillo a s. Agostino sulla morte di s. Girolamo, la così detta Regula monacharum di s. Girolamo, il Soliloquium de arrha animae di Ugo di San Vittore, il Liber de mystica teologia attribuito a s. Bonaventura ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pantera

Enciclopedia Dantesca (1970)

pantera Pier Vincenzo Mengaldo All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] Una religiosa, per cui la p. è Cristo e il dragone il demonio (punto di partenza sarà il particolare del risveglio dopo tre giorni); cfr. ad esempio Ugo di San Vittore De Bestiis II 23, o in Italia il cosiddetto Bestiario moralizzato (Contini, Poeti ... Leggi Tutto

SIMONE di SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE di SAINT ALBANS A. Lawrence (o Simon Master) Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] 'ordine nella propria stanza. Egli scrisse inoltre a Richard, priore dell'abbazia di Saint-Victor a Parigi, chiedendogli di aiutarlo a procurarsi copie delle opere di Ugo di San Vittore (Hunt, 1978, p. 253). Importante risulta, in relazione a S., il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
vittorini
vittorini s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali