BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] marchesato, con un borgognone, Bonifazio, cognato del re.
Le fila di una nuova congiura si andavano tessendo alla corte di Lucca, e questa volta decisamente in favore diUgodiProvenza: ma la marchesa B. non nevide la vittoriosa affermazione, poiché ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] , tutti più o meno legati alla cerchia diUgodiProvenza. L'anonimo fa specificamente i nomi di un certo Gandolfo, del vescovo di Piacenza Guido, del fratello di questo, il conte di Piacenza Raginerio, e di un certo Alineo. Gandolfo, che (come ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] alleato ormai troppo potente. Si rompeva così con la tradizione dei marchesi-funzionari avviata da UgodiProvenza e proseguita dagli imperatori sassoni e da Enrico II. Nonostante il profilo schiettamente signorile dei suoi discendenti, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] solo uscì indenne dalle lotte che accompagnarono la successione dei vari re in questi ultimi anni di vita dei "regnum " italico autonomo (UgodiProvenza, Lotario, suo figlio, Berengario II, Ottone I), ma ottenne anche da essi privilegi e concessioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] Ss. Cosma e Damiano, fondata da Crispino II (521-541). Di recente si è invece fatta strada l’ipotesi che la vorrebbe danneggiò 44 chiese e il palatium. Quest’ultimo venne restaurato da re UgodiProvenza (924-947) prima e da Caterio II (948-950) poi. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Burcardo. Sebbene nel 933 Rodolfo II avesse ottenuto da UgodiProvenza, re d'Italia, la cessione dei suoi diritti sul regno della Borgogna cisgiurana (Bassa Borgogna o Provenza), vacante dal 928, pochi mesi dopo la sua morte, nell'autunno del 937, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] l'anno dopo, quando il re d'Italia UgodiProvenza, convinto dai ricchi doni offertigli dall'imperatore, Washington 1973, pp. 338-342; Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. lat. 4939), a cura di J.M. Martin, Roma 2000, pp. 52-54, 72, 94-99, 167, 185, ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] era incerta. Pavia era stata incendiata dagli Ungari tre anni prima, nello stesso anno che aveva visto l'assassinio di Berengario I; UgodiProvenza si era insediato da pochi mesi: sbarcato a Pisa nel giugno 926, era stato incoronato a Pavia il 6 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] dallo stesso Tolosano.
Un diploma del 22 luglio 927 con il quale il re UgodiProvenza assegnava a un Tegrimo, identificato con il G., il monastero regio di S. Salvatore in Alina, non attribuisce infatti al personaggio il titolo comitale e lo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] . elevato a tale altissimo incarico per le supposte pressioni di una non meglio identificata fazione di aristocratici ancora legati a UgodiProvenza; dando per credibile l'esistenza di una siffatta minoranza, sia pure composta da personaggi eminenti ...
Leggi Tutto