LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] madre, pochi mesi dopo il suo matrimonio con il re d'Italia UgodiProvenza; risultati della sommossa furono la fuga diUgo da Roma, l'imprigionamento e l'esautoramento di Marozia e di papa Giovanni XI, suo figlio illegittimo e, dunque, fratellastro ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] mantenuto, contro ogni tentativo della gerarchia ecclesiastica, dalla figlia di lui Marozia, che si appoggiò agli spoletini e al marchesato di Toscana. Quando Marozia sposò re UgodiProvenza, il figlio Alberico (sostenuto dalla nobiltà romana gelosa ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] infelix olim formonsa Papia ": Liutprando, Antapodosis, lib. III, cap. 3, p. 75). A questo stesso periodo risale forse un secondo tentativo diUgodiProvenza per impadronirsi del regnum Italiae: ma anche questa volta B. riuscì a parare il colpo ed ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dagli Ungari nel 924, che distrusse quarantaquattro chiese (Hudson, 1987, pp. 278-279), il palatium fu restaurato da re UgodiProvenza (924-947) e da Lotario II (948-950). I soli indizi sulla sua articolazione si ricavano dalla breve descrizione ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] . Colombano, voluto dall'abate Gerlanno nel 929 per contrastare Guido vescovo di Piacenza e per garantire al monastero l'appoggio del re d'Italia, UgodiProvenza. La situazione rimase grave anche per la ripresa dell'uso della commenda e per i lunghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] . La tradizione carolingia prosegue in epoca successiva con i Gesta Berengarii imperatoris, sulle lotte di Berengario I re d’Italia contro Guido II da Spoleto, Lamberto da Spoleto e UgodiProvenza per la conquista del regno, e con i Gesta Ottonis I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] donativo offerto dal re d’Italia UgodiProvenza, nel X secolo, al reliquiario di san Maurizio a Vienne), oppure ed è in pietra, sormontato da bottoni sferici. Il cosiddetto scettro di Carlo Magno (Parigi, Louvre), realizzato nel XIV secolo per Carlo ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] con i suoi complici (Liutprando, II, 73).
Nei primi anni del regno diUgodiProvenza (incoronato re d’Italia nel 926), la posizione di M. rimase quella di un vassallo regio sempre più attivamente inserito a Verona. Sembra anche aver acquisito ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] quando venne saldamente conquistato da Alberico, figlio di Marozia e di Alberico di Spoleto, che se ne impadronì con una sorta di colpo di Stato ai danni della madre e del suo terzo marito UgodiProvenza.
Fonti e bibliografia
Auxilius und Vulgarius ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] 'altra a quella diUgodiProvenza futuro re d'Italia (926-945). La madre Ermengarda infatti, figlia di Berta di Vienna, e del suo secondo marito Adalberto II il Ricco di Toscana, era sorella per via di madre diUgodiProvenza.
Non moltissime sono ...
Leggi Tutto