• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [123]
Storia [77]
Religioni [59]
Storia delle religioni [25]
Diritto [29]
Arti visive [23]
Diritto civile [20]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [8]
Medicina [7]

Obriachi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Obriachi Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina, ben nota ai tempi di D. per la pratica della mercatura e per l'attività bancaria che svolgeva in notevole misura, oltre che a Firenze, a Venezia e nell'Italia [...] del Duecento. Dei cinque figli di messer Ugo di Ibriaco, uno, Gianni, di monsignor Sommai fino all'anno 1626 (Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca manoscritti, 422), c. 286; da P. Mini, Difesa della città di Firenze e de' Fiorentini, ecc., Lione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTI ALBERTI – BUONDELMONTI – GENEALOGISTI

OLDRADO da Tresseno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Tresseno Giancarlo Andenna OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] leggi contro vari gruppi ereticali, Catari, Poveri di Lione, Patarini, Arnaldisti e Speronisti. Le disposizioni legislative loro città al cittadino milanese Ugo Prealone, che qualche tempo prima aveva ricoperto la carica di podestà in Vercelli. La ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLA MARIA ROMANINI – BENEDETTO ANTELAMI – EUROPA MEDIEVALE – BERNARDINO CORIO – PIETRO DA VERONA

ANDREA CICALA

Federiciana (2005)

ANDREA CICALA Hubert Houben A. Cicala A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] Dopo la deposizione di Federico II da parte di Innocenzo IV durante il concilio di Lione (1245), la fedeltà imperiale di A. cominciò nel 1254 i feudi di Polizzi e di Golisano; nel 1277-1278 sposò il nobile Ugo de Conches di Marsiglia e in seconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Innocente Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Innocente Ugo Rita Cambria Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] capobattaglione. Nel 1801, come capobattaglione della seconda mezza brigata di linea, fu deputato ai comizi di Lione per i corpi assoldati. Nel 1803 divenne tenente colonnello di Stato Maggiore della guardia del presidente e nel 1804 si trasferì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE Roberto Abbondanza Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] da Nonantola. Poco si sa del resto della vita di Attone. Prese parte come cardinale di San Marco al sinodo romano del 1081; forse per cui, qualche anno più tardi, l'arcivescovo Ugo da Lione, scrivendo alla contessa Matilde, rimprovera tra l'altro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO, Ludovico Ugo Baroncelli Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] ". Da allora sempre più frequenti appaiono nelle edizioni del B. le varie insegne tipografiche usate dai Grifi. di Lione e di Venezia, che divennero costanti più tardi nei libri stampati dal figlio Giacomo. Si potrebbe pensare a stretti rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galigai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galigai (Galigari; Caligari) Arnaldo D'addario Di questa antica famiglia fiorentina D. ricorda (Pd XVI 101-102) la dignità cavalleresca già goduta in antico (avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa [...] nel 1039. Lo stesso cronista (cap. XLIX) ricorda un messer Lione G. fra i cittadini più importanti che " tennono compagnia " delle famiglie consolari e fecero parte dei consigli del comune; Ugo di Albizo fu console nel 1188, e un Latino è citato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – PUCCIO SCIANCATO – MARIA DE' MEDICI – CONCINO CONCINI – CARLO MAGNO

Gangalandi, di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangalandi, di Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] il marchese Ugo di Toscana (Pd XVI 128; G. Villani IV 2). Ebbero vasti possedimenti fondiari e castelli fortificati nei dintorni di Settimo e di Signa; era di loro proprietà il luogo forte di Monteorlandi, che Arnolfo di G. fu costretto a cedere ai ... Leggi Tutto

Della Bella, Giano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Bella, Giano Raoul Manselli Figlio di Tebaldo, apparteneva a una delle famiglie più nobili di Firenze, facendo capo al ceppo degli Scolari, di sicura fede guelfa. Figlio di mercante e mercante [...] di un gruppo di finanzieri. Fu certamente fra coloro che appoggiarono e sostennero l'impresa di Carlo d'Angiò, se, tra l'altro, chiese e ottenne, a Lione gran barone Ugo di Brandeburgo e avevano il diritto di ricordarne la memoria il giorno di s. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ARTE DI CALIMALA – CARLO D'ANGIÒ – CORSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Bella, Giano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ronco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ronco Gabriele Archetti Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] di povertà e di predicazione. La precoce adesione all'ala lombarda dei poveri di Lione spiega s., 352 (edizione parziale del Liber supra Stella di S. Burce); Id., L'eresia di Ugo Speroni nella confutazione del maestro Vacario. Testo inedito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali