• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [123]
Storia [77]
Religioni [59]
Storia delle religioni [25]
Diritto [29]
Arti visive [23]
Diritto civile [20]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [8]
Medicina [7]

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] (trentuno opere, contro le trentasette di Anversa, le quattordici di Parigi, le ventidue di Lione). A partire dal 1600 vi è difficoltà economiche specificamente veneziane, Carlo Levi-Domenico Sella-Ugo Tucci, Un problème d'histoire: la décadence ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] trattò di un processo esclusivamente italiano: durante l'assedio del 1793 la popolazione di Lione diminuì di e la città, in Ennio Concina-Ugo Camerino-Donatella Calabi, La città degli ebrei. Il Ghetto di Venezia: architettura e urbanistica, Venezia ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] privilegiata con la filosofia naturale (in contrasto con Ugo di San Vittore, teologo del XII sec., il quale a Lione (qui scrisse la Cyrurgia parva) e in altre città, fino al 1295, quando finalmente approdò a Parigi, "terra di pace e di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] spazi per la concorrenza; d'altro canto gli stampatori di Lione, che si erano bene inseriti nel mercato spagnolo, apparivano in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996, pp. 69-98; Ead., La ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] solamente ritraducendolo in arabo. Ugo di Santalla, Ermanno di Carinzia e Roberto di Ketton furono favorevoli a contatto con Campano da Novara; Enrico Bate di Malines lo incontrò al Concilio di Lione e gli indirizzò il suo trattato Magistralis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] tra il 1255 e il 1280 alla c. di Lincoln per creare degna collocazione allo scrigno-reliquiario di s. Ugo di Avallon dietro all'altare maggiore. Osservando il tracciato rettilineo di pianta e mantenendo nelle coordinate fondamentali il sistema d ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 1458) e Ugo Benzi (1360 ca.-1439) ‒ entrambi autori di estesi e dotti commentari al Liber canonis di Avicenna ‒ Chirurgie française, una compilazione di traduzioni e di commentari su testi antichi del chirurgo di Lione Jacques Dalechamps (1573), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , rivendicando il diritto di libere predicare, allora del tutto precluso ai laici (già Valdo di Lione, all’origine del movimento Catechismo metodista con prove bibliche mentre nel 1908 Ugo Janni, ex sacerdote cattolico divenuto pastore valdese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] greca, anche a costo di colpire pesantemente i suoi stessi prelati. Manda ambasciatori al Concilio di Lione, dove questi si adattano Kaiserin Theopanu, a cura di Odilo Engels - Peter Schreiner, Sigmaringen 1993, pp. 243-272; Ugo Tucci, voce in AA. ... Leggi Tutto

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] definiti a metà del XII secolo da Bernardo di Clairvaux e Ugo di San Vittore, in modo da creare una vera XII partium che data fra il 1020 e il 1050. Sulla raccolta di Floro di Lione si veda L. Kéry, Canonical Collections of the Early Middle Ages, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali