• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [31]
Storia [23]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Comunicazione [2]
Teatro [1]
Economia [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

SANSEVERINO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ugo Luigi Tufano – Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo. Prima del 1362 [...] per illustrare a Gregorio XI i provvedimenti assunti contro Del Balzo. Con l’acuirsi dello scisma d’Occidente e sue truppe ed era stato nominato luogotenente generale. Nel dicembre del 1384 Ugo fu a capo della legazione che raggiunse la Francia per ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] infanzia. Nel 1303 il padre la promise in sposa con atto formale a Ugo V di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per di Pietro di Sansevero, infine nel 1336 di Bertrando del Balzo. Nel principato di Taranto, poi, promosse una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

RUFFO, Covella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Covella Luigi Tufano – Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Apparteneva [...] tra due dei più influenti nobili del Regno, fu anche l’esito naturale del confronto tra diversi gruppi per il consolidamento del proprio ruolo egemone a corte. Infatti Sergianni, insieme a Giovanni Antonio del Balzo-Orsini principe di Taranto, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – RICCARDO FILANGIERI – LUIGI III D’ANGIÒ – ANTONIO CENTELLES

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Stefano Tabacchi Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana. Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] sua prigionia, il G. mosse poi verso Roma insieme con Ugo Pepoli e un piccolo contingente di truppe, ma, giunto nei del XVI secolo, Milano 1990, ad indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia Del Balzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LUIGI, DETTO RODOMONTE – FRANCESCO II SFORZA – FEDERICO II GONZAGA

ISABELLA di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie Silvio de Majo Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] ordita dal principe Vincenzo Ruffo della Scaletta e da Pietro Ugo marchese delle Favare, per nominarla reggente; ma la trama fu di I. con un giovane ufficiale, il conte Francesco Del Balzo, che ottenne il grado di colonnello e il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRILLI, Raffaele Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Raffaele Pio Giovanna Tosatti PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] il Circolo universitario cattolico. Nel 1923 si sposò con Maria Del Balzo, discendente della famiglia dei duchi di Presenzano, e da particolare dalle commissioni presiedute da Giovanni Cassis e Ugo Forti), integrati con proposte e progetti provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BERTONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Raffaele Pio (1)
Mostra Tutti

JAMVILLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò Andreas Kiesewetter Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] nominato da re Roberto vicario a Firenze al posto di Amelio Del Balzo. Prima ancora che potesse prendere possesso della sua carica, nella il 1318 Margherita di Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova di Ugo di Chiaromonte, matrimonio col quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLANI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Beatrice (in religione Maria) Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] di Capua, fondato per desiderio di Antonio del Balzo dalla zia paterna Dorotea Villani insieme alle sorelle ”, II (1946), 5, pp. 80-100; R. Pane, I monasteri napoletani del centro antico: la zona di S. Maria di Costantinopoli, in Napoli nobilissima, s ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PICCHIATTI – FRANCESCO BONCOMPAGNI – ASCANIO FILOMARINO – ANDREA AVELLINO – COSTANTINOPOLI

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] 1511 sia esatta. Aveva sposato Aurelia de Tolomeis e Maria del Balzo ed aveva avuto cinque figli. Fonti e Bibl.: Codice p. 435; Diario di Ugo Caleffini, a cura di G. Pardi, I, Ferrara 1938, p. 12; Frammento del "quaternus sigilli pendentis", a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] sentenze epigrammatiche. Ne balza, presente sempre, qualunque sia l'argomento del discorso, la sul Foscolo, G. Surra, L’alfierismo di U. Foscolo, Novara 1907; M. Fubini, Ugo Foscolo, Torino 1928, pp. 60-63 e passim; A. Michieli, U. Foscolo contro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali