ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , la controversia giuridica fra la nobile famiglia da Baggio e il monastero di SanVittore; e pertanto la nomina di Anselmo a Chiese meridionali e la Santa Sede.
Nel 1072 il cardinale Ugo Candido tornava come legato pontificio in Spagna e, oltre a ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] antoniana - dai nomi di animali, o da fatti naturali, con dipendenza diretta, parrebbe da Solino, oltre che dalle fonti tradizionali costituite dal De bestiis et aliis rebus attribuita a Ugo di S. Vittore e dalle Etymologiae isidoriane. Le fonti di ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di San Germano cronista formatosi a Montecassino; i poeti italo-bizantini Giorgio da Gallipoli, Giovanni da Otranto Agostino, Isidoro di Siviglia, Beda, Alcherio di Clairvaux, Ugo di S. Vittore, Abelardo e Guglielmo di Conches; mentre scarsi sono i ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] al 1232, altri ancora verso il 1230. In effetti i testi da cui si pretende di ricavare la data di nascita non sono affatto fine si avvale frequentemente dei contributi della scuola di SanVittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] di Frosini e di Strido. Solo i discendenti di Ugo (I) e quelli di Gherardo (III) mantennero con l'imperatore Federico I e con Vittore IV, il D., come persona legata alla castello di Vetrugnano, non lontano daSan Miniato, che apparteneva al Della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo daSan Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] , Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo domini Albisi" e (VI, pp. 768 ss.) su Bartolomeo daSan Concordio, con la relativa bibliogr., si vedano le prefazioni ai due ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] a Parma, secondo le notizie che ci dà lo stesso Salimbene, B. fondava nel 1233 al pensiero dello pseudo-Dionigi), dedicata a Ugo di St. Cher; una serie di Sermones collegata con l'opera di Riccardo di SanVittore e con quella di s. Bonaventura; ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] pp. 60-102.
A. dedica la raccolta al clero della chìesa di San Marco (di cui è titolare) presso il quale regna povertà di mezzi , l'arcivescovo Ugoda Lione, scrivendo alla contessa Matilde, rimprovera tra l'altro al nuovo pontefice, Vittore III, d' ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] in compagnia dell'amico arcivescovo Ugo di Salins. In questa città San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico III a Colonia. Da soprattutto a Benevento, fu riconosciuto daVittore III nel 1087, quando ne ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] con forno. Il 22 marzo dello stesso anno Ugo, vescovo di Vercelli, concedeva al B. la . si mosse da Oxford, diretto a Windsor e Kingston. Dopo la vittoria navale degli Inglesi egli avrà, più tardi, nell'incontro di San Germano.
Nel maggio 1224 il B. ...
Leggi Tutto