TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] e in quella cristiana può concorrere a giustificare l'attribuzione al t. di una fisionomia significante. Da Rabano Mauro (784 ca.-856) a Ugo di SanVittore (1096 ca.-1141), a Guglielmo Durando, vescovo di Mende (1285-1296), il t. della chiesa viene ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] civiltà medievale ha del proprio territorio culturale. Fare storia, nel Medioevo, da Beda il Venerabile a Rabano Mauro, da Onorio Augustodunense a Bernardo di Chiaravalle a Ugo di SanVittore, è infatti raccontare un viaggio, i suoi pericoli, le sue ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] base della celebre versione di Campano da Novara (1250 ca.), destinata a divenire il testo di norma utilizzato fino al pieno Rinascimento.Parallelamente a questa corrente teorica si fissava, nella silloge di Ugo di SanVittore, un tipo di g. pratica ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] d'arte è metafora del mondo spirituale, delle idee divine da cui deriva, immagine di un'armonia in cui tutte le Abélard, Paris 1969; V. Laccaro, Studi sulla visione del mondo di Ugo di SanVittore, Udine 1969; P. Wolff, Storia e cultura dal secolo IX ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] elevarsi verso le realtà invisibili: secondo Ugo di SanVittore (m. nel 1141), "per rerum il santo), si può ritenere che l'importante fosse che l'i. era 'abitata' da lui: una delle sue dimore, che egli talvolta visitava o che poteva anche disertare. ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] canone delle sette a. meccaniche. Il primo elenco di queste ultime è fornito intorno al 1130 ca. daUgo di SanVittore: lanificium, armatura (ogni lavoro in legno, pietra, metallo, fabbricazione di armi, architettura, scultura, pittura), navigatio ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] XCIV, coll. 1599-1602; Rabano Mauro, De Universo, in PL, CXI, coll. 9-614; Ugo di SanVittore, De bestiis et aliis rebus, ivi, CLXXVII, coll. 9-164; Iacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, Dresden-Leipzig 1849 (rist. anast. Osnabrück ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] il 60 e il 100 erano stati già interpretati in chiave simbolica nel sec. 4° da Girolamo (Ep., XLIX [XLVIII], 2-3; LXVI, 2; CXXIII, 8). Nei Onorio Augustodunense, Teodorico di Chartres e i Vittorini. Ugo di SanVittore (m. nel 1141) fu il primo a ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo di SanVittore e Giovanni Crisostomo (Bibl. dell'abbazia, ; 55) pure riferibili al Duecento. È nel De septem sigillis di Benedetto da Bari (Bibl. dell'abbazia, 18), del 1227 ca., e in due volumi ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] finemente scolpiti con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa Ugo di SanVittore (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 409), mentre legami con Westminster sono individuabili nei vangeli glossati da ...
Leggi Tutto