LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San cappella Dralli (1620), già in S. Vittore a Varese, ora in S. Antonio, di S. Ugo". Questa pala della Madonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo o s. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] da una constatazione di fatto (il "fallimento" del pontificato di Gregorio VII, la vittoria polemico indirizzato contro il cardinale Ugo Candido, un suo antico bersaglio 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di San Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di Vittore III.
Dei tre indicati dal pontefice sul letto di morte (Ugo Enrico IV, la regina Prassede, da M. liberata da una sorta di prigionia inflittale dal di C. alla grotta di S. Michele al Gargano, San Nicandro 2000; G.A. Loud, The age of Robert ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] assegnatogli da Stefano IX, successore di Vittore II: accolto da Pier inusualmente incaricato dall’abate Ugo (che riteneva di poter S. Pier Damiani. Componenti cronologiche e topografiche, in San Pier Damiano nel IX centenario della morte (1072-1972), ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] . 157). L’origine bergamasca è attestata da una serie di carte d’archivio, che di S. Vittore a Varese; i ss. Ugo, Ambrogio, Giovanni . P. in Milan: contracts for frescoes in San Maurizio and San Francesco Grande, in Paragone, L (1999), pp ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] a lui era un marchese Ugo, in cui è forse da vedere il conte di Milano. le concessioni dell'arcivescovo al monastero di San Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58 1036 elargì alla chiesa plebana di S. Vittore Superiore di Varese beni a Casbeno e a ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] presso di lui: era infatti presente a San Bassano nel 1136 (Lotharii III. Diplomata, vescovo Litefredo di Novara, refutava a Ugo, preposto di S. Gaudenzo, quattro mansi elezione di Vittore IV, Giovanni di Anagni, legato di Alessandro III, da Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] suo ritorno da Salerno nel 1155 avrebbe dato udienza solo a Maione e all'arcivescovo di Palermo Ugo.
Su il 29 settembre ricevette a San Germano i giuramenti di fedeltà Monticelli, eletto con il nome di Vittore IV, rese inevitabile l'alleanza di ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Pescheria un altro Ugo Pierleoni (nipote dell Vittore 359, 367, 369, 380, 465, 530; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma 1954, pp. 45-47, Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di Vittore, E. fu eletto nell'episcopato.
Fu consacrato il 13 apr. II 30 da Gualtiero arcivescovo di Ravenna, a San Giovanni di S. Giovanni in Isola, al potere di giurisdizione sul prete Ugo che vi risiedeva e che era converso del monastero, e doveva ...
Leggi Tutto