DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] Sam. 16) veniva del resto raffigurato per lo più imberbe, abbigliato da pastore con corta tunica, stivaletti e una sorta di sago, come , XXXVI, col. 302; ma anche, per es., pseudo-Ugo di SanVittore, Allegoriae in Vetus Testamentum, VI, 3, PL, CLXXV, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] d’amore” che tengono stretta l’anima al corpo.
Ugo di SanVittore
La musica nella vita umana
Didascalicon, Libro II, cap. melodia, basata su un numero ristretto di formule segnate da un uso appropriato delle cadenze e delle ripetizioni, contribuisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] Theobaldi redatto in metrica latina forse da un abate attivo nell’Italia settentrionale o centrale nell’XI secolo. Un famoso bestiario del XII secolo è quello – a lungo attribuito a Ugo di SanVittore – intitolato De bestiis et aliis rebus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] da un gruppo di canonici agostiniani riuniti attorno alla scuola di SanVittore, la cui teologia ha la caratteristica di mediare fra l’approccio razionalistico della teologia scolastica e quello affettivo della teologia monastica.
Ugo di SanVittore ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] credo astrologico in tutta la Grecia. Tra le dottrine da lui insegnate sono da ricordare in particolare la tesi della simpatia universale, che alla falsa a., preoccupazione costante in Ugo di SanVittore, Domenico Gundisalvi, Giovanni di Salisbury. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] . Esegeti della Bibbia come Ruperto di Deutz, Ugo di SanVittore, Anselmo di Havelberg, Gerhoh di Reichersberg scrutano l’idea di progresso, che era stata anticipata nel VI secolo da Gregorio Magno: la Chiesa cresce nel tempo e si perfeziona, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] luce delle riflessioni di Pietro Abelardo e Ugo di SanVittore.
Il nuovo e fortunato modello della principio dell’enucleazione concettuale delle verità di fede: a partire da questo primo, indubitabile assioma si dipana la successione delle regole. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] o dell’interesse (Hom. in Matth., XLVIII, 3), abbiamo ricevuto da Dio due piedi perché su in Cielo potessimo “danzare in coro con la gestualità e la corporeità nella predicazione: Ugo di SanVittore nell’istruire i novizi sconsiglia il gesticolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] dato e fa altrettanto per quanto riguarda le dimensioni delle pietre da impiegare. I disegni cui rimanda per questo argomento non sono Kilwardby. Influenzato dalla conoscenza dell’opera di Ugo di SanVittore che già si era espresso su questo tema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] impostato sulla combinazione tra scienze e arti viene proposto nella prima metà del XII secolo daUgo di SanVittore, a capo dell’omonima scuola a Parigi. Ugo ritiene la conoscenza della natura il mezzo per arrivare a Dio: in questo cammino le ...
Leggi Tutto