Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] ), che al pari della coeva Nella di Vittore Benzon, poema in tre canti in endecasillabi premessa da Carrer a un’importante edizione di Prose e poesie inedite di Ugo Foscolo( Il pegno e poi I colombi di San Marco(92). Al loro confronto assai meno ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 1978 dal cardinale vicario di Roma, Ugo Poletti, nella basilica di S. Giovanni da molti anni, svolgeva dal 1947 il ruolo di cappellano del carcere di S. Vittore 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] gli austriaci erano a San Donà di Piave e ci liberamente eletto) Lazzarini? Fu il professore Ugo Morin, presidente del C.L.N.R Vittore Branca, ebbe ottenuto ulteriori finanziamenti — dal settembre ’81 al novembre ’82(13). Palazzo Loredan — unito da ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] «delle Mille e una notte»: «Piazza San Marco è piena di grandi tende; il popolo Vittoria
Palazzo Grimani (a S. Tomà)
Rustico(48).
La strada aperta da Quadri venne presto seguita da di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1996, pp. 881-911; Ugo Tucci, I ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] alla sanità sarà addirittura integrato da due in Storia della Civiltà Veneziana, a cura di Vittore Branca, II, Firenze 1979, p. 87.
Ibid., f. 13r.
85. Ibid., f. 9r.
86. Ugo Stefanutti, Il problema del "morbo gallico" nel pensiero di Nicolò Leoniceno ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] il raguseo Benedetto Cotrugli nel suo Libro dell'arte di mercatura, composto nel 1458 e riedito a cura di Ugo Tucci, Venezia 1990, p. 210.
5. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col. 291 (alla data del luglio 1502).
6 ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Torino, imposta con risoluzione daVittorio Amedeo di Savoia. 85-101.
19. Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi .
45. Su Ranke e la storia veneziana, Ugo Tucci, Ranke storico di Venezia, in Leopold von ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] infedeli. La vittoria di Lepanto dissolve a monsignor San Sirge segreti di in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, Venezia 1986, pp. nel Cinquecento, con un saggio introduttivo di Ugo Tucci, Roma 1974, p. 195), ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] di San Bartolomeo, San Lio, San Salvador e San Paternian 9. La considerazione era già espressa daVittorio Rossi, Maestri e scuole a Stocchi, Scuola e cultura, pp. 107-108.
29. Ugo Tucci, Il patrizio veneziano mercante e umanista, in Id., Mercanti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] aveva nulla da spartire con le elaborazioni ‘integraliste’ di Ugo Spirito44, Medici, Giorgio La Pira, Vittore Branca, Guido Gonella. Si trattò da un lato di una ’Odc. Nel 1888 fondò a Brescia la Banca San Paolo e nel 1895 a Milano il Banco Ambrosiano ...
Leggi Tutto