L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe e La vittoria arrise allo scialbo Loredan, il quale, pur essendo da tempo 2, pp. 443 ss.; in particolare su Carli Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] cultura, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, p. 181 (pp de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di Vittorio Lazzarini, Venezia 1958 Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] da Carlo VIII. Non sarebbe stata una guerra facile, e neppure vittoriosa, per la Repubblica di San il subqi Ali Bey (M.P. Pedani, In nome del Gran Signore, p. 117).
120. Ugo Tucci, Le monete in Italia, in AA.VV., Storia d'Italia, 5/I, I documenti, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] proprie terre (come un Vittoreda Ponte, che segnala nel 1448 per so uxo".
68. Itinerario di Marin Sanuto per la Terraferma Veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a Per alcuni dati relativi al Quattrocento, cf. Ugo Tucci, Commercio e consumo del vino a ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall'età barocca all'Italia di Pio X, in Le radici venete di san Pio X. Atti del convegno, a cura Ugo Dovere, Roma 1999, pp. 324-354.
261. La limitazione del concetto di acattolico da ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Seicento, Giovanni Vittore Savioni e maggio 1596 si parla del declino dei torchi da 125 a 40 (ibid., p. 246); e biblioteche a Venezia.
227. Ugo Rozzo, L'amicizia "bibliotecaria" tra 231. M. Zorzi, La Libreria di San Marco, pp. 320-332.
232. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] San Marco", dichiara di annettere alle vittorie di S. Maria Assunta e S. Giuseppe, ad esempio, da 18 nel 1917 passano a 331 nel 1948. Nel 1931 112; B. Bertoli, La fede cristiana, pp. 24-27; Ugo Facco De Lagarda, Il morto che cammina. La notte del ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] difficile dasanare. Dovette 177. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 131.
178. Vittorio Lazzarini, Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, I1, nrr. 240- ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] V.A., dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui suoi maggiori responsabili, da Giovanni Agnelli a Vittorio Valletta a Giancarlo cultura, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1996, pp. 113 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di Vittore Branca, Firenze 1963, pp. 93-139; Fernando Lepori, Starkey, Padova, 25 giugno 1535 (documento gentilmente segnalato daUgo Tucci).
197. M. Sanuto, I diarii, XXVII, col. 618, in ...
Leggi Tutto