LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dell'antipapa Vittore IV. Tra il 1210 e il 1211 il podestà di L., Ugo Prealone, . L'intero ciclo delle volte è probabilmente da riferire agli anni 1325-1330: la volta dei nrr. 94-97; C.M. Maiocchi, Maestro di San Bassiano, ivi, pp. 89-91; S. Jorio ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] l’Emilio De Marchi di Vittore Branca e il Federigo Tozzi ). Cadeva dunque non solo la bipartizione proposta da Casella, ma anche la tesi di un insistito interesse di Petrocchi furono Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni. Fioretti di san Francesco ( ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] analoga allo schema del piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), abbazia che 1200 al 1216, e assegnati al pittore Ugo, documentato ad Aquileia nel 1214 al al complesso abbaziale sono da ricordare la cappella di S. Vittore e quella di S. ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] di maggiore intensità culturale (San Gallo, Lilla, Reims, Vittore, Gualtiero di Map, Gualtiero di Châtillon, Ildeberto di Lavardin, e, d'ordine più giullaresco, Ugo ., la Divina Commedia, dove il pensiero rompe da un verso all'altro lo schema ritmico e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] che l'attraversa, dalle sue sorgenti, nel San Gottardo, fino al Lago Maggiore, il quale, a più di un secolo da uno scontro vittorioso per i Romani nella di colonie saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde presero ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] . Aderendo alle idee di San Pier Damiano, Nicolò II volle . Il successore di Gregorio, Vittore III, già abate di Montecassino chiese la restituzione dei beni loro tolti da lui e da suo padre e s'impegnava di coniugatorum sacerdotum; Ugo di Fleury, ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] stato ai sette altri figli maschi Manfredo, Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio minore e Ottone, i . 2ª, XIII), confutato specialmente da Manuel di San Giovanni, Dei marchesi del V. e degli antichi monasteri de' Ss. Vittore e Costanzo e di S. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e futuro procuratore di San Marco, gestisce anche una stamperia assieme al fratello Silvano (Ugo Tucci, Cappello, , Aldo Manuzio, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto daVittore Branca, III, Torino 1986, pp. 42-44; Luigi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] cappella di San Marco era integrata da quella delle pp. 63 ss. (pp. 61-91).
75. Vittorio Baldo, Alunni, maestri e scuole in Venezia alla fine del Concina nel volume, uscito a cura loro e di Ugo Camerino, La città degli ebrei. Il Ghetto di Venezia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] da Marino Sanuto processo 151, filza 1, cc. 7v-8v.
148. Vittorio Lazzarini, Antiche pitture sul campanile di S. Marco, " 393. Ivi, Senato Misti, reg. 48, cc. 129v-130. Ugo Tucci, Un problema di metrologia navale: la botte veneziana, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto