Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] soldati. Rafforzato nel potere dalle vittorie e da una serie di consolati, Mario di Toscana. Quando Marozia sposò re Ugo di Provenza, il figlio Alberico (sostenuto attenzione fu rivolta ai problemi della sanità e dell’istruzione. Durante il fascismo ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 4° e al primo vescovo Vittore la fondazione della chiesa di S. Vittore, per lo più identificata con tintori (individuati da un tintore Ugo) - che -35; F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici di San Savino a Piacenza, ivi, pp. 77-98; M. Spigaroli, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] con forno. Il 22 marzo dello stesso anno Ugo, vescovo di Vercelli, concedeva al B. la . si mosse da Oxford, diretto a Windsor e Kingston. Dopo la vittoria navale degli Inglesi egli avrà, più tardi, nell'incontro di San Germano.
Nel maggio 1224 il B. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] vescovo di Lucca, sarebbe entrato nel monastero di San Benedetto di Polirone presso Mantova, che poco campo gregoriano. Da una lettera dell'arcivescovo Ugo a Matilde, sua morte A. fu canonizzato dal papa Vittore III. Nel 1392 il sarcofago fu scoperto ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] meridionale della collegiata di San Candido. I due portali benché opera di maestranze diverse, sono da considerarsi i cicli di Castel Appiano, forse identificabile con il pittore Ugo, documentato nel 1214 al Magi a S. Vittore a Novacella, presbiterio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 1575 0 1576. L'età deducibile da due stati d'anime del 1610 e i ss. Carlo e Ugo di Grenoble (1617-18; Moncalvo a S. Vittore al Corpo a Milano 79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] al 1078 o 1079, fu gran priore, mentre Ugo di Semur era abate.
Dopo la formazione canonicale, il il 9 maggio 1087 intronizzarono Vittore III, scomparso peraltro pochi Serra San Bruno, un eremo (S. Maria di Turri) su un terreno donatogli da Ruggero ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] introdotto nella Cancelleria pontificia già daVittore III, l'abate Desiderio di la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbazia di Montecassino di Cluny e Ugo di Saint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] papa, nel 1086, con il nome di Vittore III.
Parallelamente alla committenza dell’abate di da Gregorio VII. Certo, Gregorio VII sembra aver provveduto a eleggere un nuovo cardinale titolare di San Clemente subito dopo la prima scomunica di Ugo ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] 1928), il Re Vittorioso nell’aula magna Varsavia e San Paolo del pp. 215-220); M. d’Ayala Valva, Ugo Bernasconi e A. W.: i Precetti e l’Arte 48-55); M. Apa, P. Giovanni Semeria e l’arte. Da Torquato Tasso ad A. W., in Barnabiti studi, XXV (2008), pp ...
Leggi Tutto