ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] pp. 60-102.
A. dedica la raccolta al clero della chìesa di San Marco (di cui è titolare) presso il quale regna povertà di mezzi , l'arcivescovo Ugoda Lione, scrivendo alla contessa Matilde, rimprovera tra l'altro al nuovo pontefice, Vittore III, d' ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] fare breccia attraverso la ruga esterna (del San Vicino), che resta, così, solcata da profonde, lunghe gole, d'orrida bellezza ( Due anni più tardi, l'apertura della strada Genga-S. Vittore avendo incontrato altre urne, un esteso scavo fu fatto dalla ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Scio compiuta nel 1348 da Simone Vignoso, la vittoriosa fine di una breve guerra di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi in Nel 1178 l'arcivescovo Ugo della Volta emana severe ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] corrono oltre 30 m. di dislivello, da 76,2 a 46 m.: la Piazza Vittorio Emanuele, nel centro della città; è si stabilisce e termina la tomba di San Domenico e plasma le Marie piangenti e la italiani, e i nomi di Ugo Ruggeri, di Francesco Platone de' ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] da nord a sud. Nel fondo delle torri sono le terribili segrete di Ugo Biblia en lengua española (1553), Vittorio Baldini (1575-1618) stampatore ducale sino Periodo pre-estense ed estense: M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara... nel 1482 ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Celestino IV e Urbano VI; però da questo papa in poi (1389) fu 'Epiro, martire (... -193); 15. S. Vittore I, Africano, martire (193-203); 16. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal 228. Gregorio XIII, Bolognese, Ugo Boncompagni (1572-1585); 229. ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] (967-81), eletto duca da Ottone I, e seguito dal figlio Landolfo; poi Ugo marchese di Toscana (menzionato F. Filippini, Matteo Gattaponi da Gubbio, in Boll. d'Arte, n. s., 1922-23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilica di San Salvatore presso Spoleto, in ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] in compagnia dell'amico arcivescovo Ugo di Salins. In questa città San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico III a Colonia. Da soprattutto a Benevento, fu riconosciuto daVittore III nel 1087, quando ne ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] a Venezia, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991 G. da Silva, Banque et crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere di San Giorgio, Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Id. - Ugo Tucci, Roma 1991, p. 684 (pp. 663-686).
...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 81-84 (pp. Ducale, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di Vittorio Lazzarini, Venezia 1958, pp. ...
Leggi Tutto