La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] veneta, Firenze 1898 (riprod. anast. Vittorio Veneto 1989), pp. 107 ss.; Paolo di nobiltà, pp. 131-132.
76. Cit. daUgo Tucci, Carriere popolane e dinastie di mestiere a Venezia volse provar uno che descendeva da quelli daSan Nicolò e non fo provato ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ed anzi probabile conoscenza di Ugo e di Riccardo di SanVittore (le cui opere Beniamin Dante, cit., pp. 31-3.
[25] Cfr., a questo proposito, E. GUIDUBALDI, Bartolomeo da Bologna, in ED, I, pp. 526-7, con i riferimenti ai lavori dello Olschki e del ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Rocchetta di SanVittore (196) Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti ‒ Ugo Tucci, Roma 1991, p. 437 (pp. 435-479), che , Cronaca, pp. 105 s. Ma tali pratiche erano usate da ambedue le parti, L. Simeoni, Le origini del conflitto, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] nr. 1176. La citazione è tratta da Maria Vittoria Ballestrero, La protezione concessa e l’uguaglianza Ninni, L’impiraressa, Venezia 1893; Ugo Facco De Lagarda, Morte dell’impiraperle fatto da: Denise Detragiache, Il fascismo femminile daSan Sepolcro ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dal 1942 sotto la direzione di Vittorio Zani che la fa diventare, prima a Giorgio Cracco, Ugo Perone, Francesco Traniello, da Àncora113 a Edb, daSan Paolo a Studium, da Gribaudi a Einaudi, da Queriniana a Vita e pensiero, da Mondadori a Rizzoli, da ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Milano 1981, pp. 92-96.
17. Gustav Ludwig, Vittore Carpaccio. I: La Scuola degli albanesi in Venezia, "Archivio San Lazzaro 1984, pp. 211-225; Alberto Rizzi, Rapporto daSan Abbiati, Venezia-San Lazzaro 1989, pp. 39-48.
50. Ugo Tucci, Tra Venezia ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] da Montesanto e Liberale daSan Pelagio VV., Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, II, Boccaccio e dintorni, Firenze in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, p. 438 (pp. 435-479); Frederic C. ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] e instaurare qui sulla terra la città celeste (Ugo di S. Vittore, 1854, II, 2, 3-6, coll 1897, 35, p. 160); Huguccio: "È soltanto da Dio che l'imperatore riceve la sua spada per nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di Cortenuova su ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di San Germano cronista formatosi a Montecassino; i poeti italo-bizantini Giorgio da Gallipoli, Giovanni da Otranto Agostino, Isidoro di Siviglia, Beda, Alcherio di Clairvaux, Ugo di S. Vittore, Abelardo e Guglielmo di Conches; mentre scarsi sono i ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Patrasso, assediata da Maria di Borbone e dal figlio Ugo di Lusignano, pretendenti Cristina era figlia di Pietro, procuratore di San Marco, e zia dell’umanista Leonardo agli ordini del capitano generale da Mar Vittore Pisani, con il permesso di ...
Leggi Tutto