Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] III (1893), p. 513 segg.; G. B. Ugo, Sulle chiese palatine, estr. dall'Arch. di diritto pubbl ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa inglese dipende soltanto da Roma, a cui è strettamente legata (v. , nell'eremo di SanVittore. È un'altra casa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , e l'Austria, con 83.857 kmq.) La sua massima lunghezza da N. a S. è di circa 560 km., e la sua Climaco, Ludolfo di Sassonia, Ugo di S. Vittore, S. Gerolamo, Alfonso regione; indi S. Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine le ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sistema ideato da Leonardo. Miglior esito ebbe l'esecuzione della chiusa di scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A di Mende, ecc., nonché i teologi (Tommaso d'Aquino, Ugo di S. Vittore, ecc.).
L'uso di aspergere le case con l'acqua ...
Leggi Tutto
RICCARDO di SanVittore
Francesco Pelster
Scozzese o inglese di nascita, fu ricevuto in età verosimilmente ancora giovane nell'abbazia dei canonici regolari di S. Vittore a Parigi, in cui era allora [...] abate Gilduino. Compì gli studî certamente sotto Ugo di S. Vittore (morto 1142), dai cui scritti egli dipende in molti di gran pregio); a Rouen 1650, a cura di Giovanni da Tolosa dell'abbazia di S. Vittore; l'edizione di Patrol. Lat., CXCVI, è una ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] È nato il 14 gennaio 1932 a Milano. Da ragazzo porta i panni lavati a SanVittore. Trucca il certificato di nascita per vincere il in La fiaba del Giro, proprio come Mark Kostabi. Ugo Nespolo fa sfrecciare la maglia rosa. Aligi Sassu, corridore ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di San Marco Vittore Grimani e la moglie Isabeta donarono 20o ducati per dote alla serva Ruosa da Budua, libro dell'arte di mercatura, a cura di Ugo Tucci, Venezia 1990, p. 190.
2. Ugo Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] da una parte; l’accoglienza ai catecumeni da parte di san Marcello dall’altra. Sulla facciata del protiro occidentale, in una lunetta incorniciata da stucco, prende posto la grandiosa composizione della vittoria il governo di san’Ugo. La produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] interno, la torre era divisa in altezza da un impiantito ligneo, e la tribuna Maiolo (Cluny II), negli anni dell’abate Ugo (a partire dal 1088). La maior ecclesia è (Santo Stefano, SanVittore al Corpo e Sant’Eustorgio di Milano, San Pietro in Ciel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520), dal Tempio delle Muse, utilizzato daUgoda Carpi per una xilografia ( alla stima per l’affresco del S. Vittore del Sodoma nella sala del Mappamondo. Al ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] usciti in Italia di fra’ Paolino daSan Bartolomeo (il carmelitano austriaco J.Ph. : ne ritroviamo l’eco in ➔ Ugo Foscolo (autore delle Epoche della lingua , riconoscibile negli studiosi più diversi, daVittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e ...
Leggi Tutto