piaggia
Luigi Blasucci
Dal latino medievale plagia, " pendio ", " terreno in pendenza "; subordinatamente " costa ", " spiaggia " (plagia maris): cfr. P. Aebischer, Précisions sur les origines lointaines [...] XVI 58, Ep V 3) e richiamandosi a testi di s. Agostino e di Ugo di SanVittore, ha riconosciuto nella piaggia diserta una metafora insieme universale e individuale: da un lato " il tragico presente del secolo che, privo delle Guide, è dominato dalla ...
Leggi Tutto
Perez, Paolo
Giorgo Santangelo
Patriota e letterato veronese (1822-1879), fu assai noto tra i contemporanei per i suoi studi danteschi, che coltivò insieme con la filosofia rosminiana sin da quando, [...] e dal Paradiso di D.), dove lo studioso veronese dà prova della sua vasta cultura filosofica e teologica.
Quest' . con la Sacra Scrittura, i padri e dottori della Chiesa, Ugo di SanVittore e soprattutto con s. Tommaso, nel cui De Malo stava chiusa ...
Leggi Tutto
Perrault, Guglielmo
Franco Mancini
Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] , Macrobio e Boezio; e ancora s. Ambrogio, s. Agostino, s. Gregorio, s. Isidoro, s. Bernardo, s. Anselmo, Ugo e Riccardo daSanVittore, Alberto Magno, s. Tommaso. Ignorati invece i poeti sia antichi che moderni, se si eccettua qualche citazione ...
Leggi Tutto
lavare
Bruno Basile
Nel senso proprio, in If XIV 137 là [il Lete] dove vanno l'anime a lavarsi (in forma riflessiva), e Pg I 95 fa che tu costui ricinghe / d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, [...] crediate ch'ogne acqua vi lavi.
Si tratta di una metafora, da collegarsi, oltre all'archetipo dell'acqua destinata a " purificare " dal Pietro [I 2]), vanno citati: Ugo di SanVittore Sacram. I 9 2 e II 6 2; Ps. Ugo di SanVittore Sum. sent. V 4; s ...
Leggi Tutto
animale (agg.)
S'incontra due volte in prosa: in Vn II 5 lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, cioè la facoltà sensitiva [...] cervello, alla quale affluiscono tutte le sensazioni (cfr. Ugo di SanVittore " Vis animalis est in cerebro et inde vigere facit tutta l'animal perfezïone, cioè: la terra, creata direttamente da Dio e quindi perfetta, fu perciò degna di assumere la ...
Leggi Tutto
Canonico regolare di S. Vittore presso Parigi, contemporaneo di Ugo e Riccardo (sec. 12º), conseguì grande fama nella poesia musicale liturgica, sviluppando i moduli del canto sequenziale e curandone le [...] partizioni ritmiche con un reale senso d'arte; ma è dubbio se siano tutte di lui le 45 sequenze ascrittegli da un codice del 1239. Gli furono attribuite anche opere filosofiche. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] discorso del maresciallo Tito a San Basso e la richiesta di di "Iniziativa democratica", capeggiata da Fanfani, riusciva vittoriosa, e lo stesso Fanfani assumeva dal 5 aprile 1951 ai trasporti); La Malfa Ugo (dal 5 aprile 1951 al commercio estero); ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Vittore II, Stefano IX, Niccolò II, Alessandro II e S. Pier Damiani.
Ma conviene veder più da vicino codesto secolo fiorito che va dal marchese Ugo Dolci, delicatissimi coloritori, quanto a Giovanni daSan Giovanni (salone degli Argenti a Palazzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Milano, ad esempio, le grandiose colonne di San Lorenzo, già credute l'atrio delle terme costruite da Massimiano; in Brescia i ruderi del tempio di Vespasiano, nei cui pressi si rinvenne nel 1826 la famosa Vittoria in bronzo dorato, che è una delle ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi da ogni altra scuola. Vi pass'arono quasi tutti i maggiori rappresentanti delle diverse correnti di pensiero: ricordiamo Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano, Ugo di S. Vittore ...
Leggi Tutto