RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] Francia e in Italia; stampate per la prima volta a Ulm nel 1475 da Johannes Zemer di Rutlingen, furono edite per l’ultima volta a Napoli nel parte alcune sezioni del De Sacramentis di Ugo di SanVittore, potrebbe anch’essa appartenere a Rampegolo. ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] -escatologico di matrice agostiniana è stato rapportato alla teoria sapienziale della creazione e della restaurazione esposta daUgo di SanVittore nel De sacramentis (1133-1137). Più in generale, nell'ambito della violenta polemica suscitata dai ...
Leggi Tutto
morale
Guy Dominique Sixdenier **
Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] § 14 la morale filosofia è indicata come parte della Filosofia-Sapienza in cui dà essemplo d'umiltà. Infine in IV XV 14 è ricordato il luogo di Aristotele SanVittore lo erano nella contemplazione della realtà dell'anagogia, mentre Ugo di SanVittore ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] con dichiarazioni quasi sorprendenti, come quella di maestro Ugo di SanVittore che nella prima metà del sec. 12° collocava . Si pensi sul finire del Trecento alla diffusione delle carte da gioco, con forme nuove di socialità a tutti livelli: dalle ...
Leggi Tutto
Natàn
Gian Roberto Sarolli
Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] che si fonda, com'è noto, sempre e soltanto sul personaggio storico.
Da questo punto di vista che, in ultima analisi, è quello che solo ha ediz. Webb, I 250, 254-255) e di Ugo di SanVittore, nel De Claustro animae (" Salomon in regem ungitur, quando ...
Leggi Tutto
dialettica
Cesare Vasoli
D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette [...] Etym. Il 22-24; Rabano Mauro De Cler. inst. III 20; Ugo di SanVittore Didasc. I 12), così scrive a proposito della corrispondenza tra il cielo nelle scuole medievali (e quindi anche la distinzione accennata da D. tra Ars vetus e Ars nova), si ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] Scipionis di Macrobio e un brano di Livio sui pianeti scritto da mano trecentesca (fondo Sorbonne, n. 16680). II ms. n di s. Girolamo, il Soliloquium de arrha animae di Ugo di SanVittore, il Liber de mystica teologia attribuito a s. Bonaventura ...
Leggi Tutto
pantera
Pier Vincenzo Mengaldo
All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] ediz. Carmody, p. 23). Basti riportare la versione che ne dà Brunetto Latini nel Tresor, ediz. Carmody, I CLXXXIII 1 " Panthere particolare del risveglio dopo tre giorni); cfr. ad esempio Ugo di SanVittore De Bestiis II 23, o in Italia il cosiddetto ...
Leggi Tutto
SIMONE di SAINT ALBANS
A. Lawrence
(o Simon Master)
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] formazione.I Gesta abbatum monasterii S. Albani redatti da Thomas di Walsingham sottolineano l'amore dell'abate Simon Parigi, chiedendogli di aiutarlo a procurarsi copie delle opere di Ugo di SanVittore (Hunt, 1978, p. 253). Importante risulta, in ...
Leggi Tutto
volontarismo
Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] da Wundt (in Grundriss der Psychologie, 1896). Il v. psicologico si ritrova più o meno in tutte le correnti mistiche, ma riceve le sue tipiche formulazioni, durante la scolastica, con i vittorini (Ugo di SanVittore v. teologico). Da questo schietto ...
Leggi Tutto