Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito dasan Paolo [...] secolo, grazie soprattutto a Ugo di SanVittore, Isacco di Stella e Pietro Lombardo. Nel XIII secolo si occupano approfonditamente di lui teologi del calibro di Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio (l’unico ...
Leggi Tutto
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] 11): " textus intelligenta, quae sententia nominatur "; Ugo di SanVittore Didascalion III 9, Patrol. Lat. CLXXVI 771d in II VII 3 Ad evidenza dunque de la sentenza de la prima divisione, è da sapere che...; VIII 1, X 1 (due volte), III V 1, VI 1, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] tratti echeggianti il De vita christiana dello Pseudo Agostino, scritti vari di Ugo e Riccardo di SanVittore, il De claustro animae di Ugoda Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori, l'atteggiamento di G. è in ...
Leggi Tutto
carità (caritade; caritate)
**
Philippe Delhaye
La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] di vertù e di grazia. Onde dico qui che esso Dio, che dà l'essere a costei, per caritade de la sua [si allude alla donna di pensiero nasce con s. Agostino e prosegue con Ugo di SanVittore, Pietro Lombardo, ecc. La filosofia estatica dell'amore ...
Leggi Tutto
imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] indova, corrisponde a nostra effige del v. 131, cioè la forma di uomo assunta da Cristo. In Vn VIII 6 11 morta imagine, è la " figura corporea " generantis eam cui assimilatur et quod imitatur "; Ugo di SanVittore In Hier. II, Patrol. Lat. CLXXV ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] ., Pietro Lombardo una prima volta (Sent. II 9 1 [I 345]), ispirandosi a Ugo di SanVittore (Sacram. I 5 30, in Patrol. Lat. CLXXVI 260), elencò i cori secondo la scala esposta più diffusamente da Dionigi; la seconda volta (Sent. II 9 1-2 [I 345-346 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] di tesi considerate follie vuote e false (vanitate et insaniae falsae), Bonaventura da Bagnoregio, generale francescano e professore di teologia, riprende le tesi di Ugo di SanVittore. Afferma, infatti, che i filosofi rischiano di perdere di vista ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] de casibus conscientiae, il manuale per confessori composto da Bartolomeo daSan Concordio, e la Summa confessorum di Riccardo meditando seu meditandi artificio, gli scritti in cui Ugo di SanVittore (m. 1141) sviluppa con intenti sistematici la ...
Leggi Tutto
constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] e un tipo di c. elaborata retoricamente (vedi ad es. Ugo di SanVittore, in Thurot, op. cit., p. 83; Rationes dictandi ( espressione, valevoli per tutte le lingue "; più in concreto, è da pensare poi che il latino, come nel passo sui vocaboli comuni ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] Renaudet); le anime della seconda corona (Bonaventura, Illuminato, Agostino, Ugo di SanVittore, Pietro Mangiatore, Pietro Ispano, Natan, Giovanni Crisostomo, Anselmo, Donato, Rabano, Gioacchino da Fiore), senza un centro apparente su cui articolarsi ...
Leggi Tutto