• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [60]
Storia [27]
Arti visive [20]
Religioni [14]
Letteratura [11]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [7]
Medicina [6]
Cinema [5]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , dal quale discese attraverso a un Ugo possessore di terre nel Viennese, a un legittimo di Filippo, Ludovico. Per la genealogia dei Savoia da Umberto I ad Amedeo V v. la tavola genealogica i Francesi: Catinat fu vinto a Carpi (9 luglio 1701), il suo ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] L'eredità della signoria fu raccolta nel 1473 da Costanzo (1447-83), ch'ebbe fama di ricco matrimonio con Maria di Rodolfo Pio di Carpi e il titolo di duca di Fiano (1607 Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo, allora papa Gregorio XIII, e nel ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dal re di Francia di carpire i segreti dell'arte tipografica appena inventata da Gutenberg: ma si tratta di confessione della prima età moderna, Bologna 1991, p. 502. 333. Ugo Rozzo, Linee per una storia dell'editoria religiosa in Italia (1476 ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] del "mercante medio", subentrando alla comunità di Carpi e ai da Mosto acquistò nel 1457 una parte della possessione: del dazio. 156. Per alcuni dati relativi al Quattrocento, cf. Ugo Tucci, Commercio e consumo del vino a Venezia in età moderna, ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (con bibliografia) (pp. 537-576). Cf. Daniele Carpi, Note su alcuni ebrei laureati a Padova nel Cinquecento e Sandro a Thomas Starkey, Padova, 25 giugno 1535 (documento gentilmente segnalato da Ugo Tucci). 197. M. Sanuto, I diarii, XXVII, col. 618, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] da un mercato del lavoro che continua ad essere instabile, come ammette la pur ottimistica relazione di Ugo lavoro a domicilio a Venezia: l’infilatrice di perle, in Comune di Carpi, Operaie, serve, maestre, impiegate, a cura di Paola Nava, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] dogmatica presso lo Studio teologico interdiocesano di Modena-Reggio Emilia-Carpi-Guastalla (dove tra il 1968 e il 1977 ricopre l presidente. Il papa designa così il cardinale Ugo Poletti, nominato vicario di Roma da Paolo VI nel 1973. La scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] il giovane Ugo La Malfa, che si laureò nella sezione consolare dell’antica Scuola nel 1926(34). Va da sé che nei primi mesi del 1943, era stato necessario provvedere al trasferimento a Carpi di buona parte dei libri di Ca’ Foscari. Si trattò di 330 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Il ruolo di don Brizio nell’Unione emerge da un suo appunto autobiografico: «tra il ’95 fede Baha’i, e Ugo Bianchi, cattolico e Per la vicinanza tra Papini e Boine cfr. U. Carpi, Boine intellettuale vociano, in Giovanni Boine, Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] placito a favore del monastero di S. Giulia di Brescia, tenuto a Carpi (comitato di Reggio). Tra il ioio ed il 1015 sposò la del Mor che gli oppositori menzionati da Donizone siano da identificare con i "comites" Ugo e Berengario dei Seprio - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali