SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] a preparare il domani del maestro di Reims, ormai in pieno urto con Roma, e non solo con Roma: il figlio di UgoCapeto, Roberto, poi detto "il Pio", un tempo discepolo di Gerberto, aveva una vita coniugale tempestosa tra moglie e ricerca di figli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] , problema con cui egli dovette misurarsi dal 989 fino alla fine del proprio pontificato. Poiché il re di Francia UgoCapeto aveva vietato ad Arnolfo - figlio illegittimo del carolingio re Lotario, eletto nel 989 arcivescovo di Reims -, di recarsi a ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] Lair, p. 232): il papa fu invitato a sua volta a un incontro a metà strada, a Grenoble, dove per consuetudine, secondo UgoCapeto, i papi incontravano i re di Francia (non si sa a quale tradizione si volesse con ciò alludere). Nella primavera del 993 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
(ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...