• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [24]
Biografie [22]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [3]

frutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

frutto Alessandro Niccoli Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto. Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] sì che buon frutto rado se ne schianta (Pg XX 45). I più intendono se ne schianta riferito a pianta; quindi Ugo Capeto si definirebbe il capostipite di quella malvagia stirpe dei Capetingi, che corrompe tutta la terra cristiana, al punto che da essa ... Leggi Tutto

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] , o anche a un singolo parente o a un singolo figlio: per D., Geri del Bello è un spirto del mio sangue (If XXIX 20); Ugo Capeto allude ai propri discendenti con l'espressione sangue mio (Pg XX 62) e, fra essi, a Carlo II d'Angiò con quella il mio ... Leggi Tutto

Francia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francia, storia della Francesco Tuccari Il laboratorio politico d'Europa Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] dominato da profonde tendenze centrifughe e dalla minaccia costante di nuove incursioni straniere. Quando, nel 987, fu incoronato re Ugo Capeto, ebbe origine la dinastia dei Capetingi, che governò in linea diretta la Francia sino al 1328. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO COLLABORAZIONISTA DI VICHY – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE

malo

Enciclopedia Dantesca (1970)

malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto] Antonietta Bufano L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] , l'effetto del " mal operare di certi Francescani " (Scartazzini-Vandelli) si vedrà de la ricolta / de la mala cultura, Pd XII 119; Ugo Capeto è radice de la mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia, Pg XX 43; e cfr. ancora Pd XX 56, Detto ... Leggi Tutto

valere

Enciclopedia Dantesca (1970)

valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto] Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] CLXIX 2). A qualche incertezza interpretativa ha dato luogo il senso che il vocabolo ha nell'aspra valutazione formulata da Ugo Capeto sui suoi discendenti: Mentre che la gran dota provenzale / al sangue mio non tolse la vergogna, / poco valea, ma ... Leggi Tutto

nascere

Enciclopedia Dantesca (1970)

nascere [pass. rem. III singol. anche nascette] Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato. Vale propriamente " venire al [...] 6 (con allusione alla Vergine); così anche in Pd IX 31 e Pg XX 50 di me son nati i Filippi e i Luigi (parla Ugo Capeto, che si è prima definito [v. 43] radice de la mala pianta). Accompagnato da un predicativo, il verbo allude a qualità congenite o a ... Leggi Tutto

passo

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo Alessandro Niccoli Il sostantivo (latino passus-us, da pandere, " aprire ", " stendere ") si configura in D. quale termine peculiare dell'Inferno (17 esempi) e del Purgatorio (41 esempi), in evidente [...] ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie. Tra gli avari, spiega Ugo Capeto a D., talor parla l'uno alto e l'altro basso, / secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona / ora a maggiore e ora a minor ... Leggi Tutto

radice

Enciclopedia Dantesca (1970)

radice Domenico Consoli Raramente in senso proprio: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice [...] quando allude a legame di sangue da progenitore a discendente, non si discosta dall'uso proprio: si veda ad esempio la frase di Ugo Capeto (Io fui radice de la mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia, Pg XX 43) con la quale lo spirito vuol ... Leggi Tutto

avari e prodighi

Enciclopedia Dantesca (1970)

avari e prodighi Ettore Bonora . Tanto nell'Inferno quanto nel Purgatorio gli avari e i prodighi sono insieme sottoposti alla stessa pena, in quanto il loro vizio ha il medesimo movente nell'immoderata [...] poeta però, tra gli spiriti di questa cornice, parla soltanto con due macchiati della colpa di avarizia - Adriano V e Ugo Capeto -, e di prodighi non si avrebbe notizia se successivamente (Pg XXII 19-36) Virgilio non chiedesse meravigliato a Stazio ... Leggi Tutto

pianta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pianta Alessandro Niccoli 1. In senso generico indica qualsiasi vegetale vivente sulla terra, senza distinzione tra erbe e alberi: in primavera le nostre piante... / turgide fansi, e poi si rinovella [...] dell'albero genealogico, p. ricorre con il significato di " rampollo ", " progenie ", per indicare uno o più discendenti di un capostipite: Ugo Capeto dice di esser la radice de la mala pianta (Pg XX 43) dei Capetingi; esempi analoghi in Cv IV XXIX 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali