• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [24]
Biografie [22]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [3]

Luigi IX, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luigi IX, santo Simonetta Saffiotti Bernardi , Re di Francia, figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214. Successo al padre appena dodicenne (1226) [...] il Bello. D. non ricorda né la persona né le opere di L.: lo indica genericamente come uno dei Luigi discesi da Ugo Capeto (Pg XX 50). Un riferimento indiretto si può vedere nell'allusione al suo matrimonio con Margherita di Provenza (Pd VI 133-135 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – BIANCA DI CASTIGLIA – FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi IX, santo (4)
Mostra Tutti

Bruggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruggia (francese Bruges, fiammingo Brugge) Adolfo Cecilia Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situato ove era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 Km dalla [...] di costa, tra Guizzante e Bruggia, che D. intendeva indicare, si veda GUIZZANTE. B. è citata anche in Pg XX 46 ove Ugo Capeto dice: Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia / potesser, tosto ne saria vendetta; / e io la cheggio a lui che tutto giuggia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALTO MEDIOEVO – MARE DEL NORD – ALBERTO MAGNO – UGO CAPETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruggia (4)
Mostra Tutti

Carolingi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carolingi Girolamo Arnaldi . Dal nome di Carlo Martello, vincitore degli Arabi a Poitiers (732 o 733), primo della famiglia a chiamarsi così, oppure più probabilmente da Carlomagno, il ‛ Carlo ' di [...] (v. 51). L'esigenza di presentare i Capetingi come dei ‛ parvenus ' (Figliuol fu'io d'un beccaio di Parigi, dice di sé Ugo Capeto [v. 52]) o, come pure è possibile, la scarsità delle informazioni di cui disponeva sul secolo X, hanno fatto sì che D ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – CARLO MARTELLO – CARLOMAGNO – UGO CAPETO – MEROVINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carolingi (3)
Mostra Tutti

Villon, Francois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villon, François Remo Ceserani Poeta francese (Parigi 1431 - ivi 1465 circa); è pressoché certo che V. non conobbe né il nome né l'opera di Dante. L'affinità che alcuni lettori o critici hanno avvertito [...] de la France, VI 1) aveva attribuito a maligna influenza del poema dantesco (Pg XX 51) la presenza della notizia sulla bassa origine di Ugo Capeto nell'opera di V. (Question au Clerc du Guichet ou Ballade de L'Appel 9-10 " Se fusse de hours Hue Capel ... Leggi Tutto
TAGS: ETIENNE PASQUIER – UGO CAPETO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, Francois (2)
Mostra Tutti

Gand

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gand (Guanto) Adolfo Cecilia Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale (Gent in fiammingo). Situata alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, è traversata da molti rami della [...] quando divenne sede di contea. Nel secolo X prese vita la basilare industria del panno. È ricordata in Pg XX 46, ove Ugo Capeto dice: Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia / potesser, tosto ne saria vendetta; / e io la cheggio a lui che tutto giuggia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – UGO CAPETO – COURTRAI – SCHELDA – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gand (3)
Mostra Tutti

Douai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Douai (Doagio) Adolfo Cecilia Città, ora in Francia nel dipartimento del Nord; si estende specialmente sulla riva destra del fiume Scarpe, che l'attraversa. Forse di origine romana (Duacum), rimase sotto [...] dal VII al X secolo; passò quindi ai conti di Fiandra, poi ai duchi di Borgogna. È ricordata in Pg XX 46 ove Ugo Capeto dice: Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia / potesser, tosto ne saria vendetta; / e io la cheggio a lui che tutto giuggia. La ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI DI BORGOGNA – FILIPPO IL BELLO – CONTI DI FIANDRA – UGO CAPETO – COURTRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douai (1)
Mostra Tutti

Betlemme

Enciclopedia Dantesca (1970)

Betlemme Adolfo Cecilia . Cittadina della Giudea, 9 km a sud di Gerusalemme. Non è mai nominata direttamente da Dante. In Pg XX 23 (Povera fosti tanto, / quanto veder si può per quello ospizio / dove [...] tuo portato santo), l'ospizio è la stalla di B. ove partorì la Dolce Maria (v. 19), nominata da Ugo Capeto come esempio di povertà. Negli antichi commenti troviamo toponimi che riecheggiano l'ebraico ‛ Betlehem ': Bettelem ' nell'Anonimo, ‛ Bethlem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betlemme (3)
Mostra Tutti

NOYON

Enciclopedia Italiana (1935)

NOYON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giovanni Battista PICOTTI Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] il vescovo di Noyon fu sempre un personaggio di notevole importanza: fu appunto a Noyon che nel 987 si fece incoronare Ugo Capeto. Sotto l'aspetto economico, la città si sviluppò grazie alla vicinanza delle ricche campagne della valle dell'Oise. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – REGNO DI NAPOLI – INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] più significativi, il calice con patena e la legatura di evangeliario del duomo di Nancy, quella di Beatrice sorella di Ugo Capeto fatta per Saint-Denis (Parigi, Louvre), insieme con una più tarda da Saint-Maurice d'Agaune (Londra, Victoria and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] del 1560. Come i "Gueux", gli ugonotti fecero del nomignolo ingiurioso, un nome di battaglia, facendolo risalire al nome di Ugo Capeto. Attraverso le polemiche fra cattolici e protestanti l'origine del nome s'è andata oscurando sempre più. La storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali