Figlio (n. 933 - m. Fécamp 996) di Guglielmo Lungaspada; successo al padre (943), poté respingere il re Luigi IV d'Oltremare, che voleva riunire il ducato alla corona di Francia, col soccorso del re danese [...] il Grande, l'avversario di Luigi IV, e sorella del futuro re UgoCapeto. Gli successe il figlio Riccardo II detto il Buono (m. Fécamp 1027), che, vittorioso contro gli Anglosassoni e alleato dei re di Svezia e Danimarca, portò lo stato normanno all ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. 1021) di Lotario re di Francia, e suo cancelliere dal 979, pur avendo ottenuto nel 989 il vescovato per volontà di UgoCapeto, aprì le porte di Reims a Carlo I di Lorena. Fu perciò [...] fatto deporre da UgoCapeto, nel concilio di Saint-Basle a Verzy (991), e sostituito con Gerberto d'Aurillac; solo dopo lunghe trattative A. poté, sotto Gregorio V, riottenere la sua sede (998), confermatagli poi dallo stesso Gerberto d'Aurillac ...
Leggi Tutto
Di potente famiglia renana, A. (m. 989) divenne abate di Gorze e, nel 969, arcivescovo di Reims; fu energico riformatore ecclesiastico, affidò la scuola capitolare a Gerberto di Aurillac (poi papa Silvestro [...] II); si destreggiò tra Ottone II e Ottone III e i re di Francia Lotario e Lodovico V, che consacrò (979); ma favorì poi UgoCapeto, ottenne fosse riconosciuto re dai feudatarî e lo incoronò (987). ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno di Luigi V, fa coronare re UgoCapeto lavorando, in qualità di segretario, a rafforzarne il potere contro i maneggi di Carlo di Lorena, zio dell'ultimo re carolingio ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Orléans, tuttavia dopo la caduta di Laon, divenvta luogo di rifugio di Carlo di Lorena, Roberto il Pio, figlio di UgoCapeto, ricostruì nella Cité il palazzo dei governatori romani, che i principi della prima dinastia avevano abitato. D'altra parte i ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] città passò ai potenti duchi della casa di Francia, dei quali divenne una specie di capitale. Nelle prigioni d'Orléans, UgoCapeto, primo re della terza dinastia, rinchiuse la maggior parte dei membri della dinastia decaduta che vennero in suo potere ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] (985). Il conte chiese inutilmente aiuto a re Lotario; invece ne ebbe promessa poi da UgoCapeto a condizione ch'egli riconoscesse l'autorità del Capeto stesso. Ma Borrell (il quale già aveva riavuta la terra) non gli prestò omaggio feudale ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] -963); a questo successe il fratello Enrico il grande (963-1002), mentre l'altro fratello, figlio di Ugo il Grande, saliva al trono di Francia (v. ugocapeto). Ma c'era il pericolo che, in processo di tempo, allentandosi i vincoli di parentela con la ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] , di Tolosa, ecc.), contro i Normanni (specialmente al principio e alla fine deI sec. X), e contro lo stesso re di Francia UgoCapeto. Il ducato d'Aquitania rimase limitato alle contee di Bordeaux e Agen, all'Aunis e alla Saintonge, a cui si aggiunse ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] , che aiutato da Gerberto di Aurillac, poi Silvestro II, fu tra coloro che più si adoperarono per l'avvento di UgoCapeto (987). Nei secoli XI e XII, unita alla contea di Champagne, la città cominciò a prosperare economicamente e sconfinò dalla ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
(ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...