• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [24]
Biografie [22]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [3]

risposta

Enciclopedia Dantesca (1970)

risposta (risposto) Domenico Consoli " Replica " a una domanda: E io, ch'avea già pronta la risposta, / sanza indugio a parlare incominciai (If XXVII 34); Questo mi parve per risposta udire (Pg XIII [...] Casella. Il vocabolo avrebbe nel testo il senso di " responsorio " secondo il rito ecclesiastico (cfr. Barbi, Problemi I 229, 249): Ugo Capeto vuol dire che gli esempi di virtù recitati dalle anime si alternano con le preghiere a guisa, appunto, di ... Leggi Tutto

Normandia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Normandia Adolfo Cecilia Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a est e la Bretagna a ovest; le sue coste, bagnate dalle acque della Manica, si estendono per 600 Km [...] di D. i Fiorentini avevano interessi commerciali in N., soprattutto a Caen. La N. è ricordata in Pg XX 66, ove Ugo Capeto elenca alcune delle conquiste operate dai suoi discendenti: Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO AUGUSTO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

rapina

Enciclopedia Dantesca (1970)

rapina Lucia Onder Genericamente per l'atto e l'effetto del rapire, del portar via una cosa cen violenza e ingiustamente: Pg XX 65 Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina, detto della discendenza [...] di Ugo Capeto. In Cv I XII 10 la ingiustizia, massimamente è odiata, sì come è tradimento, ingratitudine, falsitade, furto, rapina, e IV XI 7 per furto o per rapina, D. distingue, secondo lo schema di s. Tommaso, tra il furto che " inchiude l' ... Leggi Tutto

giovinezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovinezza (giovanezza) Antonio Lanci Sostantivo indicante una delle quattro età in cui D. divide la vita umana, che si registra per lo più nel Convivio, in concorrenza con il sinonimo ‛ gioventute ', [...] registra anche in Rime XC 57 non soffrir che costei / per giovanezza mi conduca a morte, XCI 46, e Pg XX 33 Esso [Ugo Capeto] parlava ancor de la larghezza / che fece Niccolò a le pulcelle, / per condurre ad onor lor giovinezza, per condurre, con il ... Leggi Tutto

Saffira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saffira Angelo Penna Moglie di Anania. I due, convertitisi al cristianesimo, si uniformarono all'usanza - frequente negl'inizi della Chiesa - di vendere i propri beni, depositandone il prezzo nella [...] venduti, ottenendo l'identica risposta bugiarda. Muore anche Saffira (Act. Ap. 5, 1-10). D. fa ricordare l'episodio da Ugo Capeto fra gli esempi di avarizia: Indi accusiam col marito Saffira (Pg XX 112), ponendo sullo stesso livello l'azione di S ... Leggi Tutto

Pigmalione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pigmalione Antonio Martina Figlio di Belo, re di Tiro, al quale successe, fratello di Didone (Elissa o Elissar) andata sposa a Sicheo (Sicharbas o Zicharbaal) suo zio e cognato. P., " auri caecus amore [...] che s. Tommaso distingue in vari aspetti (Sum. theol. II II 118 8). P. costituisce il primo esempio di avarizia (il tradimento). Ugo Capeto ne parla come di colui cui traditore e ladro e paricida / fece la voglia sua de l'oro ghiotta, dove paricida è ... Leggi Tutto
TAGS: UGO CAPETO – VIRGILIO – SICHEO – LATINO – DIDONE

Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luigi Nome proprio ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia [...] retta (Pg XX 50). Dal tempo di Ugo Capeto (987-996), capostipite della dinastia, al momento della visione dantesca (1300) quattro re di nome L. si erano succeduti sul trono di Francia: Luigi VI (1108-1137), Luigi VII (1137-1180), Luigi VIII (1223- ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – UGO CAPETO – LUIGI VIII – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi (2)
Mostra Tutti

aduggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aduggiare . Denominale di ‛ uggia ', " ombra di albero che nuoce alla seminagione sottoposta ". A una mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia (Pg XX 44) è paragonato Ugo Capeto. Spiega Benvenuto: [...] " idest adumbrat nocive, sicut arbor herbam ". Non dissimile il passo di If XV 2 Ora cen porta l'un de' duri margini; / e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, / sì che dal foco salva l'acqua e li argini, ... Leggi Tutto

Lilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lilla (francese Lille, fiammingo Ryssel) Adolfo Cecilia Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento del Nord. I toponimi romano (Insula) e medievale (Lisle o L'Isle) stanno a indicare [...] sviluppò, per opera dei conti di Fiandra, come importante centro industriale (panni di lana). È ricordata in Pg XX 46, ove Ugo Capeto dice: Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia / potesser, tosto ne saria vendetta; / e io la cheggio a lui che tutto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CONTI DI FIANDRA – UGO CAPETO – COURTRAI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla (2)
Mostra Tutti

Ponthieu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ponthieu (Ponti) Adolfo Cecilia Regione della Francia settentrionale, compresa nella Piccardia. Divenuta contea nel sec. IX, appartenne poi ai D'Alençon e, successivamente, ai Dammartin. Nel corso del [...] Francia e Inghilterra. Alle lotte per la contea di P. e per altre regioni si riferisce D. in Pg XX 66, ove Ugo Capeto elenca alcune conquiste operate dai suoi discendenti: Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – UGO CAPETO – FILIPPO II – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponthieu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali