• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [24]
Biografie [22]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [3]

sacrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacrato Alessandro Niccoli È usato come sinonimo di " sacro ", e perciò è riferito a cose più o meno intimamente connesse con il culto reso alla divinità o con i misteri della religione. L'identità [...] significa " consacrato ", in Pg XX 60. Per dire che la serie dei re Capetingi ebbe inizio da suo figlio Roberto I, Ugo Capeto usa la circonlocuzione [da lui] cominciar di costor le sacrate ossa, con allusione all'usanza, per i re di Francia, di farsi ... Leggi Tutto

Niccolo di Mira, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolò di Mira, santo Ugolino Nicolini Vescovo di Mira nella Licia, morto verso il 350 secondo la leggenda. Più noto come s. Nicola ‛ da Bari ', dalla città che ne conserva le relique dal 1087, quando [...] di povertà e liberalità da contrapporre alla sordida avarizia e scelti dalla tradizione pagana e cristiana, D. fa ricordare da Ugo Capeto la larghezza / che fece Niccolò a le pulcelle / per condurre ad onor lor giovinezza (Pg. XX 32). L'exemplum al ... Leggi Tutto

Polimestore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polimestore (in D. Polinestòr; Polimestor in qualche codice, per es. nel 10186 della bibl. Nacional di Madrid) Antonio Martina Re della Tracia e marito di Ilione, figlia di Priamo. Secondo la tradizione [...] e coperse il suo misero corpo. D. ricorda P. in Pg XX 115 come penultimo degli esempi di avarizia punita che Ugo Capeto spiega al pellegrino esser ripetuti ogni notte dagli spiriti avari del V girone: in infamia tutto 'l monte gira / Polinestòr ch ... Leggi Tutto
TAGS: UGO CAPETO – EURIPIDE – VIRGILIO – PRIAMO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimestore (1)
Mostra Tutti

acquisto

Enciclopedia Dantesca (1970)

acquisto Domenico Consoli . Vale " atto dell'acquistare ". In Cv IV XII 13 con senso generico, in ciascuno acquisto. Con specifico riferimento ai beni materiali in Cv IV XII 5, e anche in Pd XXVII 42 [...] la parola è adoperata per indicare l'apprendimento della scienza. Per " ciò che si acquista o è stato acquistato ": nelle parole di Ugo Capeto, trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa / di nuovo acquisto (Pg XX 57 ... Leggi Tutto

Carlo di Lorena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo di Lorena Enrico Pispisa Duca della Bassa Lorena, figlio di Ludovico IV re di Francia della dinastia carolingia, visse tra il 950 c. e il 993. Non riuscendo a ottenere, per le brighe del fratello [...] il suo diritto al trono fu del tutto ignorato, e venne eletto in sua vece re di Francia Ugo Capeto, figlio di Ugo il Grande. C. quindi mosse guerra a Ugo e occupò Reims e Laon, ma tradito dal vescovo di quest'ultima città, prima suo partigiano, cadde ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – DINASTIA CAROLINGIA – CONTE DI PARIGI – CHILDERICO III – UGO IL GRANDE

appannaggio

Dizionario di Storia (2010)

appannaggio Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti; in seguito fu riferito in particolare alle assegnazioni in denaro fatte a favore dei cadetti delle famiglie regnanti. [...] L’istituto dell’a., che ebbe origine in Francia con Ugo Capeto, stabiliva che, restando riservata al primogenito la successione al trono, ai cadetti toccava una dotazione di terre, che un editto del 1314 dichiarava però reversibile alla corona, all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appannaggio (1)
Mostra Tutti

Provenzal, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Provenzal, Dino Enzo Esposito Letterato (Livorno 1877 - Voghera 1972), fu professore e poi preside di varie scuole medie, dimesso nel 1938 per le leggi fasciste di discriminazione razziale. Osservatore [...] tedesco [non distingue] lo volgare italico dal provenzale (Cv I VI 8). In Pg XX 61, con la gran dota provenzale Ugo Capeto indica le ricchezze e i possedimenti di Raimondo Berlinghieri, conte di Provenza, che la figlia Beatrice portò in dote a Carlo ... Leggi Tutto

Guascogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guascogna Adolfo Cecilia Regione e antica provincia storica della Francia sud occidentale, limitata a N e a E dalla Gironda e dal corso della Garonna, a S dai Pirenei, a O dall'Atlantico. Conquistata [...] tra Inghilterra e Francia (G. Villani VIII 4 e 67, IX 263, XI 55). È ricordata in Pg XX 66, ove Ugo Capeto elenca alcune delle conquiste operate dai suoi discendenti: Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – LUIGI VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – NOVEMPOPULANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

ammenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammenda . Il vocabolo appartiene al lessico poetico di D. e vi ricorre sei volte, di cui cinque in rima. In If XIII 53 vale " riparazione di un danno ", con riferimento alla ferita provocata da D. al [...] sù. La parola ritorna, ripetuta tre volte in rima con sé stessa, in un contesto crudamente sarcastico, là dove Ugo Capeto denuncia la politica violenta e rapinatrice della monarchia francese, che riparava le sue prepotenze con maggiori soprusi: Lì ... Leggi Tutto

fiordaliso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiordaliso Bruno Basile Il termine, uno dei francesismi (fleur de lis) assimilati dalla lingua dei primi secoli con l'usuale senso di " giglio ", compare due volte in D., nella seconda cantica della [...] e nel vicario suo Cristo esser catto, la voce indica figuratamente " i gigli della casa di Francia "; infatti " Ugo Ciappetta [Ugo Capeto] e suo legnaggio sempre portarono il campo azzurro e fioredaliso d'oro, e truovasi che Carlo Magno portò mezza l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali