• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [24]
Biografie [22]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [3]

vedovo, vedova

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedovo, vedova Emilio Pasquini 1. Aggettivo (o predicato), occorre cinque volte in D., che apre nei lessici la serie cronologica degli esempi: le cinque occorrenze (quattro nel poema, tutte nella seconda [...] , " vedovo il regno ") in Pg XX 58, per la corona vedova cui secondo D. sarebbe stato ‛ promosso ' il figlio di Ugo Capeto, Roberto, associato invece al trono di Francia dal padre stesso, appena dopo l'incoronazione; " spogliato " (XXXII 50) per la ... Leggi Tutto

freno

Enciclopedia Dantesca (1970)

freno Alessandro Niccoli Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime. Con l'accezione propria [...] di Pg VI 88 (Che val perché ti racconciasse il freno / lustinïano, se la sella è vòta?) e nell'espressione adoperata da Ugo Capeto per ricordare la posizione di preminenza nel regno di Francia: trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del ... Leggi Tutto

stretto

Enciclopedia Dantesca (1970)

stretto Domenico Consoli Participio passato di ‛ stringere ', adoperato con valore aggettivale. Significa in primo luogo " premuto ", " serrato ", come in If XXXII 41, dove i due sì stretti, / che 'l [...] valori diversi, si connettono due occorrenze: Pg XX 55 trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno, dove Ugo Capeto afferma di essersi venuto a trovare a capo del regno di Francia alla morte dei sovrani Carolingi (‛ s. il freno ' qui ... Leggi Tutto

merce

Enciclopedia Dantesca (1970)

mercé (mercede; per gallicismo di origine lirica merzé, merzede; gli editori della Commedia leggono sempre ‛ mercé ', ‛ mercede '; nelle altre opere le due forme si alternano) Domenico Consoli Ha il [...] Traiano: e ciò di viva spene fu mercede, Pd XX 108). Preghiere di suffragio e simili costituiscono la ricompensa promessa da D. a Ugo Capeto in cambio di una risposta: Non fia sanza mercé la tua parola (Pg XX 37). Simile è il caso di Fiore CCXX 3 che ... Leggi Tutto

vendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendere Alessandlo Niccoli Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova, con il valore e in usi estensivi o figurati tuttora vivi. Appare nel Fiore; manca anche nel Detto. Gli esempi di uso [...] contro i Fiorentini di Parte bianca (Pg XIV 61 Vende la carne loro essendo viva); nella severa condanna, per bocca di Ugo Capeto, dell'avidità di Carlo II d'Angiò che aveva consentito alle nozze della figlia Beatrice con il tanto più anziano Azzo ... Leggi Tutto

Roberto I re di Francia, detto il Pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto I re di Francia, detto il Pio Enrico Pispisa I Figlio di Ugo Capeto, è citato da D. in Pg XX 58-60, dove il re Ugo dice ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale [...] , quanto procurare degli argomenti alla sua polemica politica. Si può, dunque, concludere che D. alluda a R., unificando Ugo il Grande e Ugo Capeto in una sola persona e interpretando l'associazione di R. al trono come la presa di possesso del potere ... Leggi Tutto

Bayle, Pierre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bayle, Pierre Remo Ceserani Filosofo ed erudito francese (Carlat, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). I fatti e le leggende della biografia di D., le principali sue idee in materia di politica e religione, [...] in Germania, Francia e Inghilterra). Nella prima edizione dell'opera (1697) D. viene ricordato soltanto nell'articolo su Ugo Capeto, e accusato di aver diffuso la " ridicola menzogna " che il fondatore della dinastia capetingia fosse figlio di un ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – UGO CAPETO – ORTODOSSIA – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayle, Pierre (3)
Mostra Tutti

Merovingi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Merovingi Girolamo Arnaldi È la dinastia che regnò sui Franchi, nella Gallia ex-romana, dalla fine del sec. V al 751. Così chiamata da Meroveo, del quale non si sa praticamente nulla, si affermò in [...] Parigi: / quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi, / trova'mi stretto, ecc.: è Ugo Capeto che parla, e li regi antichi sono dunque i sovrani della dinastia che ha regnato in Francia immediatamente prima di quella ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – PIPINO IL BREVE – CARLO DI LORENA – CHILDERICO III – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merovingi (4)
Mostra Tutti

corona

Enciclopedia Dantesca (1970)

corona Amedeo Quondam Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] vedova acquista un senso più esteso e figurato, e indica il potere, l'autorità regia stessa, vacante, senza più successori, priva di qualcuno capace di assumersi la responsabilità della c. e quindi del ... Leggi Tutto

Polidoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polidoro Giorgio Padoan Figlio di Priamo e di Latoe, secondo Omero sarebbe stato ucciso da Achille (cfr. Il. XX 406 ss., XXII 46 ss.); secondo i tragediografi e i poeti latini, P., figlio minore di [...] del suo Polidoro in su la riva / del mar si fu... accorta; e il delitto di Polimestore è - secondo quanto dice Ugo Capeto - tra gli esempi di avarizia (cfr. Met. XIII 434) gridati dalle anime della quinta cornice purgatoriale, ma più degli altri ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – POLIMESTORE – METAMORFOSI – UGO CAPETO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali