• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [5]
Biografie [5]
Diritto [2]
Storia della fisica [2]
Letteratura [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]

CASORATI, Felice

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Pavia il 17 dicembre 1835, morto ivi l'11 settembre 1890. Figlio d'un professore di medicina di quella università, vi studiò matematica sotto la guida del Bordoni e del Brioschi (v.), [...] del quale fu poi assistente. Nel 1863 fu nominato professore nella stessa università pavese, dove insegnb dapprima geodesia, poi algebra e da ultimo, fino alla morte, calcolo infinitesimale. Il C. s'occupò ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (3)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPPO di Marcovaldo A. Garzelli Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Crocifisso gli stessi tratti ricorrenti nella Madonna del Bordone. Anche se le scene non appaiono del Intorno a Coppo di Marcovaldo, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, P. Dal Poggetto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

BINNI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BINNI, Walter Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] collaborazione. Nel 1938 insegnò all’istituto tecnico A. Bordoni di Pavia. Nel frattempo veniva ampliandosi la mappa delle ’orazione funebre, durissimo atto di accusa contro il rettore Ugo Papi il quale fu costretto a dimettersi. Nell’esplosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Catechismo metodista con prove bibliche mentre nel 1908 Ugo Janni, ex sacerdote cattolico divenuto pastore valdese S. Riva, I tempi che prepararono il «Documento di base», in M. Bordoni, T. Goffi, E. Lodi, et al., Nuove vie della catechesi in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] più significativi riguardano la teoria degli spettri atomici complessi. Ugo Fano (1912-2001) si laureò a Torino nel vide in primo piano laboratori extrauniversitari (la Fondazione Bordoni a Roma e il CISE, Costruzioni dell’Ingegneria Strutturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] opera di due ingegneri della Casa Ganz di Budapest, Riccardo Luzzati e Ugo Russi, ma non aveva avuto fortuna. Al di là dell’opera Fu questo il caso della fotometria, con i lavori di Bordoni, Crippa, Mantica, Amerio, Corbino, Pasqualini, Grassi, Rumi; ... Leggi Tutto

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di «Robot», diretta da Vittorio Curtoni. La Perseo Libri di Ugo Malaguti ha ceduto il posto a Elara, ma continua a pubblicare Bibliografia C. Bordoni, Il romanzo di consumo. Editoria e letteratura di massa, Napoli 1993. C. Bordoni, Stephen King. ... Leggi Tutto

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] R. Delegazione provinciale, bb. 3887 e 4128; Lonato (Brescia), Fondazione Ugo Da Como, Carteggio L. Cazzago - B. Gualla (cfr.: L. nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 415 s.; P. Bordoni, I medici e la medicina a Brescia, in Storia di Brescia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

FOSSATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Ercole Alessandra Ferraresi Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] reggimento volontari italiani; Pavia, Archivio del liceo "Ugo Foscolo", Stato personale degli insegnanti nel R. di storia patria, XIV (1914), pp. 426 s.; U. Bordoni, Sull'influenza della magnetizzazione sulla conducibilità termica del ferro e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali