CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] una catena d'oro, alla quale è appesa una medaglia con l'effigie del re; sul il C., non immemore della silografia di Ugo da Carpi tratta dallo stesso modello, tenta (Relazioni dal viaggio in Germania e in Italia per ulter. ricerche sui lavori di I. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] occasioni.
Agli inizi del 1304 il re di Francia Filippo IV il Bello - agenti, Guglielmo di Chatenay e Ugo di Celle, con l'incarico di F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 268; G.D. Mansi, Monumentorum variorum appendix, in E ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] sarebbe stato assistito da un parente di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII. Una giurisdizionali concernenti i domini spagnoli in Italia.
La missione, iniziata il 30 il re e la regina d'Etiopia e due miracoli dell'apostolo) e la paia d'altare ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti (ove sostituí il cappellano papale Ugo, legato sin dal 1234). A Italia. Anche in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] cui corte ebbe l'occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, quanto nel 1592. Rientrato in Italia insieme con il cardinale d'Este, il L. si corone ("non lasciai di ricordare al re quanto importava alla riputazione et dignità ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un volta, durante i suoi viaggi, come quella di Ugod'Orléans e di Gherardo Patecchio.
Ma la fonte La Cronaca di Salimbene,in Giorn. stor. d. letter. ital.,1 (1883), pp. 384-388; ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] Ugo. Fu uno, quindi, dei celebri giuristi che svolsero opera d'interpretazione sulle leggi longobarde e il Capitolare italico come quello del depositum, che, salvo una speciale disposizione di re Liutprando che lo concerneva (cap. 131 dell'anno 733), ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] episodio fece sì che il re di Francia, come apprendiamo da 15 marzo, a concludere una tregua d'armi. Nell'Urbe egli provvide a Ugo Caleffini, I, Ferrara 1938, pp. 133, 387; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502di autori incerti, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] in Italia, a Roma. È certo, comunque, che dopo aver intrapreso la carriera ecclesiastica, nel 1549, il D. re impedì la conclusione delle trattative. Nel dicembre del 1557 il D del D. fu rappresentata dall'elezione al papato di Ugo Boncompagni, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] scientifico, all'avanguardia nell'Italia di allora, a incidere permanentemente sulla formazione del D., che, seguendo docenti come tra cui il D.; mentre l'apposito tribunale veniva pronunciando molte condanne a morte, il re Ferdinando IV sospese ...
Leggi Tutto