FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Genova e di notificare al Senato il giorno d'arrivo del duca in città; ma certo resa a discrezione della città, il re in persona entrò in Genova il 29 Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 2, pp. 434 s.; B. ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] d'argento nella città, causando, sembra, la rovina del principale agente del re lascia eredi dei suoi beni in Italia Francesco e Antonio Ducci, figli , in P. Puccinelli, Istoria delle eroiche attioni di Ugo il Grande, Milano 1664, pp. 352, 417; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] imperiale Lope de Soria e da Ugo di Moncada, prese l'avvio prestati al re di Francia), nel 1523-29, in uno scenario di eventi epocali per l'Italia e per Genova Il G. avrebbe pagato in moneta 100.000 scudi d'oro a Genova e a Milano in due scadenze, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] d'Occidente (1378-1417) - e in seguito affidò al F. l'educazione di Amedeo figlio di Ugo però che questa iniziativa venisse prima approvata dal re di Francia Carlo VI e dai suoi zii, si incontrarono nel 1408 in Italia e progettarono di indire un ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] contro l'Italia che, voluta da Carlo VIII, trovava ostili gli stessi dignitari del Regno.
Il D. rimase presso il re anche fu in contatto col comandante delle truppe svizzere e guascone, Ugo de Beaumont, che anche per la sua precedente condotta (aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] , il re nell'inverno con il cardinale prete Ugo dei Ss. Apostoli V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma II, Paris 1892, pp. 299, 340, 371; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 7 n. 12, 106 n ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] re, in luglio furono date altre disposizioni: il capitano della flotta, il provenzale Ugo de Conches, ebbe l'incarico di controllare l'operato del D Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 4, I (1876 ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] momento in cui l’inquisitore fra Ugo da Arquà ricevette l’ordine di di Venezia presso la corte di re Roberto d’Angiò: questa sua prima missione a Vitolo, Episcopato, società e Ordini mendicanti in Italia meridionale, in Dal pulpito alla cattedra. Atti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] fatto cardinale, avrebbe inviato al generale Ugo, priore della Grande Chartreuse, pregandolo cerimonia d'incoronazione del neoeletto re dei Romani, il conte Guglielmo II d' , data di inizio del rientro in Italia di Innocenzo IV) e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] della moglie di Roberto, Sancia, il re ordinò a Bertrando Dei Balzo di confiscare cui anche il D., furono imbarcati su una galera di Ugo Del Balzo che Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2ª ediz., XII, 3, a cura ...
Leggi Tutto